Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di sussidi di assistenza e beneficenza, oppure i percettori di interessi derivanti dal possesso dititolidi . W., Il contributo dei ‟nuovi classici" alla macroeconomia, in ‟Moneta e credito", 1986, XXXIX, pp. 15-42.
Lerner, A. P., Functional finance ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] che soggetti passivi dell’obbligo siano tutte le istituzioni dicredito che hanno sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto è costituito da depositi, titolidi debito, titolidi mercato monetario (indipendentemente dalla valuta in cui tali ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Non sono soggetti a c. determinati crediti in considerazione del titolo su cui sono fondati, come il credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato, i crediti impignorabili ecc. È infine ammessa la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] a titolodi imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria periodo di 3-5 anni, e fu consentito anche di stipulare, in caso di necessità, aperture dicredito per i prelievi futuri di durata ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titolidi Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] a incasso avvenuto; un p. titoli, l’insieme dei titoli pubblici o privati di pertinenza della banca, la cui composizione dicredito degli effetti scontati alla propria clientela. Ufficio p. Ufficio esecutivo di una banca che cura l’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Estinzione totale o residuale di un rapporto dicredito.
Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore [...] una successiva scadenza.
In sede di liquidazione mensile di borsa o di compensazioni giornaliere per mezzo della stanza di compensazione, s. di compensazione è lo sbilancio emergente dagli stati di liquidazione dei titoli o del contante esibiti dagli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la copertura dei rischi nelle operazioni di commercio a termine. Tramite tale operazione, chi stipula un contratto si tutela rispetto alle fluttuazioni dei prezzi e alle variazioni [...] variabile. Recentemente lo h. si è esteso anche alla copertura dei rischi dicredito derivanti dal fallimento della controparte. Hedge fund è l’investimento, anche in titoli derivati e quindi ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri ...
Leggi Tutto
Nella pratica mercantile e bancaria, ciascuno degli esemplari identici dello stesso titolodicredito, emessi per particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo. I d. più comuni sono: [...] d. di polizza di carico (o di B/L = bill of lading), d. di cambiale o di tratta, d. di assegno, d. di libretto di deposito, d. dititolodicredito. I d. della cambiale e dell’assegno bancario devono essere numerati; in difetto, si considerano ...
Leggi Tutto
In matematica finanziaria, la conversione di somme disponibili in futuro in somme equivalenti (valore presente o attuale) disponibili al momento presente o in data antecedente quella della futura disponibilità.
L’operazione [...] la capitalizzazione semplice o composta (➔ capitalizzazione). L’operazione si riferisce usualmente a somme di denaro, o titolidi debito o credito; ma si applica, per estensione, alle grandezze economiche che si possono esprimere in termini ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] resta valida, il sistema può sperimentare un elevato grado di stabilità e ogni investitore può legittimamente credere che il solo rischio che corre acquistando il titolo è connesso alla possibilità che cambino le informazioni disponibili relative ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...