DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] ambasciatori toscani a Londra, per vedersi riconosciuti i titoli aviti, di cui continuava a fregiarsi alla corte toscana, ma in modo del tutto abusivo, nonché per ottenere il pagamento di un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] che soggetti passivi dell’obbligo siano tutte le istituzioni dicredito che hanno sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto è costituito da depositi, titolidi debito, titolidi mercato monetario (indipendentemente dalla valuta in cui tali ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Non sono soggetti a c. determinati crediti in considerazione del titolo su cui sono fondati, come il credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato, i crediti impignorabili ecc. È infine ammessa la ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] riserve obbligatorie delle banche al fine di restringere la domanda dicredito. La possibilità di espansione creditizia è stata limitata per la prima volta a partire dal 1952 mediante operazioni sul mercato dei titoli pubblici. I poteri della banca ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] titoli governativi, commerciare in metalli preziosi e in valuta estera, aprire filiali dentro e fuori della Federazione. La Banca esercita anche il controllo sul credito e di tutti gli altri istituti dicredito, la prescrizione di tassi di liquidità, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’aumento non tanto del terziario commerciale, quanto di trasporti, credito e finanza, turismo, terziario avanzato, servizi Africa.
1416: Amedeo VIII di Savoia riceve il titolo granducale.
1420-34: Insurrezione in Boemia dei seguaci di J. Hus.
1431: ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . La borsa di L. contende a New York il primo posto al mondo per quantità dititoli quotidianamente trattati. l’affermarsi del capitalismo nella vita economica, anche per il credito il mercato inglese fece capo quasi esclusivamente a Londra. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] aumento dell’avversione al rischio ha bloccato il credito alle imprese facendo crollare la produzione, l’ dei ‘debiti sovrani’, cioè i debiti dei governi, i titolidi stato che essi collocano presso gli investitori privati nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] natura richiede molto credito. La caduta delle esportazioni è stata la principale cinghia di trasmissione della crisi dei ‘debiti sovrani’, cioè i debiti dei governi, i titolidi stato che essi collocano presso gli investitori privati nazionali e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , tavolette dello Schiavone, due ritratti incompiuti di Palma il Vecchio, una Madonna di Lor. diCredi e una dello Strozzi, il Querini del Tiepolo, e il Dolfin di A. Longhi; una collezione di 35 quadretti di P. Longhi comprendente le serie dei ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...