POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] fruttiferi di risparmio, riscossione di crediti risultanti da titoli di qualsiasi specie, associazione a giornali o ad postale, direzione postale d'armata, capi di stato maggiore; c) esecutivi: uffici postali (del comando supremo, d'armata, di corpo d ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di 31.250 bit/s, ideato per codificare i gesti esecutivi che il musicista compie quando suona una tastiera elettronica sensibile al banche dati di sequenze MIDI che contengono i principali titoli del repertorio classico e leggero. La maggior parte ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] statuto di creare ordini cavallereschi e di conferire nuovi titoli di nobiltà (articoli 78 e 79). L'autorità generale del citato art. 1, n. 2, il potere esecutivo può emanare le norme necessarie per disciplinare la nomina agli uffici pubblici ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] è fatto con atto, notificato al terzo nella forma delle citazioni, nel quale si contiene, oltre all'enunciazione del titoloesecutivo, l'indicazione dei mobili che sono presso il terzo o delle somme da questo dovute; il divieto di disporre delle ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] sua volta unificata e indirizzata dagli organi supremi del potere esecutivo: la corona e il capo del governo. Siccome, , XV, 24 seg.) e troni (Colossesi, I, 16), sono titoli degli angeli in genere, buoni o cattivi; la teologia posteriore li restrinse ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] protesto, e degli altri documenti necessarî a dimostrare la somma dovuta: la trascrizione del titoloesecutivo non è ordinariamente necessaria, perché invece si notifica il titolo (art. 562 cod. proc. civ.), mentre tale notifica non è disposta se il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] accusatori pubblici ed esso disponeva del consueto personale esecutivo di notai ed uscieri. Per i reati , pt. II, p. 27.
86. Ibid., pp. 34-35.
87. A titolo di esempio, si possono vedere i dibattiti in seduta segreta del 2 agosto (Verbali delle sedute ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] venisse valutata dal priore e dalla banca (gli organi esecutivi dell'Arte). Una tassa di 5 ducati (10 per Parnaso; e pure ciò non bastava, se altri si assicurava l'ambito titolo (51). Nel 1664 Francesco Baba dichiara di aver impiegato "più di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ordinamenti odierni sono divise tra la sfera del legislativo, del giudiziario e dell'esecutivo. I consigli veneziani prendevano tutti parte, allo stesso titolo e senza riserve di competenza esclusiva, all'esercizio di tale jurisdictio nel quale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Si procedette quindi ad un radicale smobilizzo del portafoglio titoli e ad una riduzione dei tre quarti del 29 giugno 1921, 23 luglio 1921, 10 giugno 1922; Verbali del comitato esecutivo. 1921-1922, R. 47, seduta 15 luglio 1922.
153. Ilva. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...