MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] azioni, purché queste non siano quotate su nessun mercato mobiliare; in investimenti di portafoglio, aventi per oggetto titoli prontamente negoziabili sul mercato mobiliare; in prestiti a medio e lungo termine e crediti commerciali, che stabiliscono ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] avere una presenza fisica dei libri sul punto di vendita. Il retailer on-line ha un magazzino proprio composto da poche migliaia di titoli (contro le decine di migliaia di una libreria media e le molte decine di migliaia di una grande) e per il resto ...
Leggi Tutto
CDS (Credit Default Swap)
Flavio Pressacco
CDS (Credit Default Swap) Particolare categoria di contratti swap (➔ p). Rientra, insieme ai total return swaps e ai credit spread options, nella categoria [...] l’altro, B, in posizione corta (➔ posizione). Il contratto conferisce ad A il diritto di vendere a B un certo titolo (usualmente un buono del debito pubblico emesso da uno Stato sovrano, oppure un’obbligazione emessa da una società privata) al valore ...
Leggi Tutto
aggregato monetario
Grandezza economica composita che comprende un certo numero di passività emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie, e in parte dal governo di un Paese. Queste passività – banconote, [...] monete, titoli a breve e scritture elettroniche rappresentative della moneta – svolgono funzioni monetarie o funzioni molto vicine a esse (quasi-moneta), e vengono cedute a soggetti diversi dagli emittenti residenti nel Paese, per i quali, dunque, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e finanziario, sinonimo di fluttuante, cioè che è soggetto a fluttuazioni, a oscillazioni.
Cambio f. Cambio non mantenuto a un dato livello, ma lasciato libero di oscillare.
F. [...] con capitale proprio o con capitali ottenuti a breve termine da banche mediante operazioni di anticipazione e di riporto; tali titoli passano da uno speculatore all’altro fino a che non sono assorbiti da capitalisti e risparmiatori. F. di valute ...
Leggi Tutto
Favorito del re Filippo III di Spagna (n. Anversa, seconda metà del 16º sec. - m. Madrid 1621); segretario del duca di Lerma, di cui diceva d'esser figlio naturale, ottenne dal re titoli e ricchezza. Inviso [...] alla regina Margherita, alla morte di lei fu accusato di averla avvelenata. Dapprima esiliato (1618), fu poi imprigionato e sottoposto a tortura (1620). Morto il re, i suoi nemici ottennero che fosse giustiziato ...
Leggi Tutto
Canonista (13º-14º sec.), spesso confuso a torto con Tancredi da Bologna, ma quasi di un secolo posteriore. Autore (fra il 1298 e il 1310) di una Summa compendiosa questionum in 13 titoli (che fu più tardi [...] attribuita a Baldo degli Ubaldi col titolo di Practica), consistente in una raccolta sistematicamente ordinata di questioni suggerite specialmente dall'applicazione giudiziaria degli statuti. Scrisse inoltre un trattatello Super quarta canonica ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] 'andamento rapsodico delle prose testoriane sulla borgata milanese (Il ponte della Ghisolfa, che pure è l'unico testo citato nei titoli). Se ciò non determina vistose contraddizioni, dando anzi al film un'unità epico-melodrammatica, lo si deve alle ...
Leggi Tutto
BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] un'opera, conservata inedita nel codice CIV della Biblioteca dei monaci camaldolesi di S. Michele di Murano, dal titolo Tractatus contrarietatum et diversitatum inter ius canonicum et civile. Con tale opera il B. si porrebbe in quella corrente ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] Kenneth Branagh. Nel 1965 M. aveva diretto il suo unico film, Sky west and crooked (La zingara), interpretato dalla figlia Hayley. Nel 2000 ha pubblicato l'autobiografia, dal titolo Still memories.
Bibliografia
R. Tanitch, John Mills, London 1993. ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...