Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] al 2003). A Roma, nel 1994, vinse l'oro dalla piattaforma e l'argento dal trampolino di 3 m. A Perth, nel 1998, conquistò i titoli individuali da 3 m e da 10 m. A Fukuoka, nel 2001, vinse nuovamente dal trampolino di 3 m; sempre da 3 m fu terzo nei ...
Leggi Tutto
Bilozerčev, Dmitrij
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Mosca, 22 dicembre 1965 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Concorso generale
Atleta vincente già dopo soli dieci anni dall'avvio [...] allo sport, ha collezionato numerosi titoli (3 ori e 1 bronzo alle Olimpiadi, 8 ori e 4 argenti ai campionati mondiali, 10 ori agli europei), ma non è mai riuscito a vincere quello a cui forse teneva maggiormente, l'oro olimpico nel concorso ...
Leggi Tutto
ACCIO, Lucio (L. Accius)
Red.
Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] romano (praetextae) Brutus e Decius (seu Aeneadae); inoltre gli Annales, un'operetta in metro sotadeo, Pragmatica, Praxidica o Parerga.
Suo amico e protettore fu D. Giunio Bruto Callaico, la cui stirpe ...
Leggi Tutto
Tennista (Fiume 1935 - Bologna 1995). Si è dedicato quasi esclusivamente alla specialità del "doppio", nella quale ha ottenuto (1953-63), sempre in coppia con N. Pietrangeli, notevoli successi. Tra questi, [...] oltre a numerosi titoli italiani, spicca la vittoria nei campionati internazionali di Francia del 1959. Con Pietrangeli, S. raggiunse inoltre nel 1956 la finale del torneo di Wimbledon e, nel 1960 e 1961, la finale di Coppa Davis contro l'Australia. ...
Leggi Tutto
Schermidore sovietico (n. 1948). Specialista della sciabola, ottenne due ori olimpici individuali e due ori a squadra nei Giochi di Montreal del 1976 e quelli successivi di Mosca nel 1980. Ha inoltre conquistato [...] due titoli mondiali. ...
Leggi Tutto
ETN
– Sigla di Exchange traded notes, strumento finanziario, lanciato per la prima volta negli Stati Uniti nel 2006, emesso da un istituto bancario di cui il sottoscrittore diventa creditore. Gli ETN [...] sono titoli di debito che non fruttano interessi e non distribuiscono cedole o dividendi, ma consentono agli investitori di condividere i ritorni di dati indici benchmark al netto di una commissione d’investimento. Si differenziano dagli ETF (v.), il ...
Leggi Tutto
Pandette
Filippo Cancelli
Titolo che ufficialmente, nella constitutio " Deo auctore ", Giustiniano volle fosse posto alla codificazione degli iura, oltre a quello di Digesta: § 12 " digestorum vel pandectarum [...] nomen habere sancimus " (i due titoli volevano essere in qualche modo un omaggio al bilinguismo dei destinatari dell'opera legislativa, giacché, dal periodo del principato almeno, digesta era traduzione più o meno esatta del termine greco).
D. si ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] entrano in circolazione attraverso le rispettive banche affiliate. A garanzia della propria circolazione in atto, ogni Federal reserve bank deve tenere una copertura integrale in certificati aurei e in titoli di Stato ed effetti commerciali primari. ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano del sec. XV (morto nel 1446). Si ricordano tra le sue opere una Lectura alla seconda parte dell'Infortiatum, edita a Perugia nel 1500; ripetizioni [...] ai titoli De liberis et postumis e De verborum obligationibus, che appaiono nella raccolta lionese del 1553; un suo trattatello in materia Societatum, edito a Siena nel 1483; uno De suitate, in Tractatus universi iuris, VIII, 2, 138, un altro De ...
Leggi Tutto
futures
Laura Ziani
Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] è nelle modalità di chiusura. Mentre il contratto a termine si conclude tipicamente con la consegna del bene o del titolo contro pagamento della somma pattuita, quello f. viene chiuso anticipatamente da almeno uno dei due contraenti nella maggioranza ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...