Poeta inglese (Birkenhead, Cheshire, 1932 - Liverpool 2000). Appartiene al gruppo dei cosiddetti poeti pop di Liverpool. H. rifugge dalle pose auliche e dagli ermetismi stilistici e attinge temi e motivi [...] dalla realtà quotidiana, utilizzando titoli di giornali, elenchi di oggetti, annunci pubblicitarî tratti dalle televisioni commerciali, espressioni dei fumetti, ritornelli, canzoni pop, jazz. Fra le raccolte delle sue poesie briose e dissacranti si ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] di gennaio 2015 attraverso un ampio piano di acquisto di titoli, tra cui titoli di Stato (sulla base della quota dei vari Paesi e gli aspetti improduttivi della spesa pubblica). La scadenza dei titoli da comprare varia dai 2 ai 30 anni (bond a breve ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] informante una storiografia, concepita per vette, entro la quale solo ambiva collocarsi una produzione consapevolmente avara di titoli quale quella foscoliana. La sua specificità sembra dunque risiedere nella fissazione di una cifra, il cui valore ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] cinematografico (una trentina di titoli, soprattutto documentari) D. ha perseguito un'idea di cinema sorretta da una rigorosa ricerca stilistica. Nelle sue mani il prediletto genere documentario ha acquistato possibilità inedite, divenendo oltre che ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] fiduciaria. La differenza si fece poi anche più profonda nel 1697, quando le fedi di deposito all'ordine furono trasformate in titoli al portatore, cioè in veri e proprî biglietti di banca. Nei primi anni essi se ne distaccano ancora perché non sono ...
Leggi Tutto
MIRCEA il Grande o il Vecchio (in romeno Mircea cel Bătrân), principe di Valacchia
Carlo Tagliavini
Figlio di Radu I, della famiglia dei Bassarabi, nei suoi primi atti ufficiali (1387) si dà i titoli [...] di "Grande Voivoda e Signore di tutta la terra dell'Ungrovalacchia e delle regioni al di là dei monti, anche verso le regioni Tartare, Principe di Amlas, e di FagaraŞ, Signore del Banato di Severin, Padrone ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] emigrato al suo paese di origine. Infine, la bilancia dei pagamenti misura il valore degli acquisti e delle vendite di titoli tra paesi diversi.
La bilancia commerciale mondiale: alcuni dati
Nel 2003 si sono registrate esportazioni di beni nel mondo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] paterni, ricevendo ufficialmente l'investitura comitale dalla Repubblica veneta il 24 dic. 1464. Nel marzo del 1476 fu autorizzato dal governo veneziano a prestare liberamente servizio militare fuori dello ...
Leggi Tutto
Tituli ex corpore Ulpiani Opera della giurisprudenza postclassica romana, attribuita falsamente al giurista classico Ulpiano, in realtà frutto di una selezione di passi scelti, tratti da varie opere. È [...] pervenuta incompleta, divisa in 24 titoli. Il fatto che alcuni suoi passi si ritrovino tali e quali nel Digesto giustinianeo, dove figurano estratti dal Liber singularis regularum dello stesso Ulpiano, ha dato adito alle più svariate ipotesi circa la ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] conto proprio o per conto terzi, ovvero sia per conto proprio che per conto terzi, di valori mobiliari diversi dai titoli di stato o garantiti dallo stato, quotati in borsa e negoziati al mercato ristretto. Precedentemente era riservata agli agenti ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...