CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] della liquidazione dovuta a Carlo di Borbone per il ducato di Parma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e duca di Calabria", richiedere l'uso della lingua spagnuola per la parte del ...
Leggi Tutto
Deutsche Borse Group
Deutsche Börse Group Società tedesca specializzata nell’offerta di servizi finanziari, fondata alla fine del 1992 con sede a Francoforte. La D. B. G. controlla e gestisce direttamente [...] gli scambi di titoli e azioni nella Borsa di Francoforte (Frankfurther Wertpapierbörse), una tra le 10 piazze finanziarie più grandi al mondo. A partire dalla fine degli anni 1990 la D. B. ha perseguito una strategia di sviluppo basata sull’ ...
Leggi Tutto
Woods, Eldrick (detto Tiger)
Woods, Eldrick (detto Tiger). – Golfista statunitense (n. Cypress, CA, 1975) di padre afroamericano e madre asiatica. Caratterizzato da completezza tecnica e solida tenuta [...] ha conseguito 75 vittorie nel PGA Tour (il circuito di tornei organizzati dalla Professional golfer’s association of America). Grazie alle ingenti sponsorizzazioni di cui a vario titolo è stato oggetto è considerato lo sportivo più ricco del mondo. ...
Leggi Tutto
acid test
Indicatore di bilancio (detto anche di liquidità) volto a determinare la capacità di un’azienda di far fronte ai propri debiti. È calcolato come il rapporto fra totale di cassa, crediti a breve, [...] titoli liquidabili immediatamente e totale delle passività correnti. Il nome deriva dal test di acidità che i cercatori d’oro eseguivano sugli ovuli per verificarne la reale composizione. ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, la composizione della pagina effettuata assemblando, secondo il progetto grafico previsto, le colonne di testo fra loro o con le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, [...] la numerazione, i titoli correnti, il numero di segnatura e quanto occorrente.
Nella composizione in piombo, l’i. viene effettuata assemblando le righe e i caratteri fusi già disposti in colonna in un pacco serrato e legato; nel caso di inserimento ...
Leggi Tutto
. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] rischio della vita per una congiura del sacerdote di Comana; il pericolo fu scongiurato da Cicerone proconsole della Cilicia. Durante la guerra civile fra Cesare e Pompeo, egli stette per Pompeo e gli ...
Leggi Tutto
Morto al Grand Hôtel di Roma il 28 febbraio 1941. La salma fu tumulata a Roma, nella chiesa spagnola di S. Maria di Monserrato. Diritti e titoli sulla corona di Spagna sono passati al pretendente, terzogenito, [...] Juan conte di Barcellona ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ), con sede a Roma, che tenta un rapporto più mediato e allargato con questo tipo di pubblico. La Romana produce almeno quattro titoli l’anno. Negli anni Cinquanta, per così dire, è la major del cinema napoletano. Tra le case di produzione locali, la ...
Leggi Tutto
Uno dei più fecondi poeti della commedia attica "di mezzo"; attivo intorno al 376 a. C. Compose 101 commedie, fu sei volte vincitore alle Lenee. Trattò specialmente soggetti mitologici, con accenni umoristici [...] e parodie delle tragedie. Restano titoli e frammenti di una cinquantina di opere. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] spesso qualificato come "florentinus" sia nei titoli delle sue opere sia dagli storici che lo ricordano. È ignota la data esatta della sua nascita, che tuttavia sembra doversi porre nella prima metà del secolo XIV. Il suo nome si trova annotato nello ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...