COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] di ruolo per la cattedra di metallurgia e metallografia; nel 1935 fu promosso aiuto; nel 1939 conseguì, per titoli ed esami, l'abilitazione alla libera docenza nella stessa disciplina. Negli anni dal 1938 al 1952 ricevette ripetutamente incarichi ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] inoltre cavaliere gerosolimitano. Terminata la guerra di successione spagnola, ebbe dall'imperatore Carlo VI, re di Napoli, il titolo di principe di Piedimonte il 2 sett. 1715.
Molto poco rimane della sua attività letteraria. Fu iscritto all'Arcadia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] di una Borromeo e sposata a un Gallio d’Alvito, Trivulzio non si convinse a lasciare a lei e ai suoi discendenti titoli e sostanze (ibid., cart. 341).
La morte della moglie nel 1762 forse lo indusse a pensare di contrarre un nuovo matrimonio, ma ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] , che scelsero la vita monastica, e due fratelli: Luigi, morto in tenera età, e Girolamo, il primogenito, che ereditò i titoli nobiliari e la cura del patrimonio familiare.
Rimasto orfano di padre nel 1783, a tredici anni Ruggero entrò nella Regia ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] anni, costante e abbondante, conobbe un periodo di più intensa attività tra il 1515 e il '19, durante il quale comparvero 27 titoli. Dal 1520 al '24 l'officina impresse 5 opere, poi nulla sino al '28, quando apparve l'ultimo testo attualmente noto ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Arcangelo
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia, di casato cittadinesco, intorno al 1560; altri ritennero che egli appartenesse all'omonima famiglia di Enego (cfr. Rumor). Religioso carmelitano, [...] ed ecclesiastica e di ascetica. Adoperò spesso nella stampa lo pseudonimo di Selvaggio Canturani.
Un elenco d'oltre una trentina di titoli è nell'inedito zibaldone marciano di G. Degli Agostini e altresì nel Mazzuchelli, nel Melzi e nel Caetani.
Si ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] Diodati), data al teatro del Collegio nel 1822. Ancora studente, fra il 1825 e il 1828 presentò su palcoscenici locali sei titoli, il più apprezzato e longevo dei quali fu l’azione comico-favolosa Il diavolo condannato nel mondo a prender moglie (al ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] a Bonn e Münster (La calamità de’ cuori, Il filosofo di campagna, L’amante di tutte, La pastorella al soglio, ma anche titoli più vecchi come Orazio e I tre cicisbei ridicoli) non prima di una puntata a Francoforte nel dicembre 1763.
Nel 1766, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Fu legista reputato e compose un manuale di procedura civile e penale, il De syndicatu, dedicato al G., indicato con i titoli di dottore e cavaliere aurato.
Il G. studiò giurisprudenza a Perugia. Negli annali del Comune di Città di Castello del 1460 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] la spedizione angioina in Italia. Nel 1383 L. fu nominato duca di Calabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, conte di Maine, Provenza e Forcalquier, sotto la tutela della madre. In un ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...