GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] sarà soprannominato "il Monarca", per la ricchezza di cui disponeva e per i titoli di cui fu investito da Carlo V.
Le notizie sulla famiglia e i titoli sono importanti per distinguere il G. dai numerosi omonimi contemporanei e operanti negli stessi ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] anni pubblicò non più di una decina di opere: pochi titoli, ma di elevata qualità e dalla complessa realizzazione. Erano anno dagli eredi di Giacomo Simbeni. Benché la maggior parte dei titoli del G. sia uscita con la data di Venezia, egli continuò ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] dei quali toccò le principali città d’Europa. Il 1º febbr. 1730, per la morte dello zio paterno Gaetano, fu investito del titolo di duca di Foresta, ma nel 1738, morto il fratello maggiore Antonino e presone il posto nella linea di successione ai ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] Markò il Vecchio.
"Dei suoi primissimi saggi (dopo il 1838 sino al 1848) non si sa nulla, ma stando ai titoli delle opere successive, doveva trattarsi di esercitazioni classicheggianti" (De Angelis, 1982 13 nov.).
Nel 1848 si arruolò tra i volontari ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] al 1919 e di aiuto dal 1919 al 1922. Nell'Università torinese percorse così tutta la sua carriera: acquisita per titoli la libera docenza in anatomia patologica nel 1916, nell'anno accademico 1918-19 fu incaricato di svolgere un corso di integrazione ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] Riflessioni sopra il buon gusto intorno le scienze e le arti definiva giornali come quello del D. "opere miserabili" dal titolo fastoso. Di fatto nei Fasti vennero a mancare le pur timide aperture e la varietà che avevano animato il primo giornale ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] l'Istituto di emissione forniva mezzi monetari che venivano congelati in crediti alle imprese in crisi o a sostegno di titoli azionari che si svalutavano ogni giorno di più. Cospicue furono le immissioni di liquidità a favore della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] .
La parentela gli valse, dopo l'unificazione d'Italia e il ristabilimento di normali rapporti con l'Impero, incarichi e titoli onorifici: la nomina a console d'Austria nel 1869, quella a console generale austro-ungarico nel 1873, e il conferimento ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] rifiutato l’incarico di sostituto di A. Toscanini a Buenos Aires, il M. continuò a lavorare in teatri minori, interpretando noti titoli di repertorio e nuove opere italiane, tra cui Giovanni Gallurese di I. Montemezzi. Tra il 1908 e il 1909 I. Florio ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] sulla chirurgia d'urgenza che furono poi parte fondamentale della monografia che pubblicò di lì a qualche anno: il volume, dal titolo Piccola chirurgia e chirurgia d'urgenza, edito a Roma nel 1924 e in 2 ed. nel 1938, con prefazione dell'Alessandri ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...