SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] e il Miglior d’ogni amore per il peggiore d’ogni odio (1703). Ma non si può escludere che altri titoli fossero debitori della narrazione del gesuita Foresti, se perfino nella pastorale Ninfa riconosciuta (1709) per la descrizione dei giochi olimpici ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta il 28 giugno 1688, successe nel 1723 al genitore nei beni e nei titoli familiari e fu il secondo principe di Centola. Si impose sulla scena politica napoletana all’avvento di Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] 'otologia europea, e frequentò l'istituto di embriologia diretto da S.L. Schenke. Tornato in Italia, dopo aver conseguito per titoli la libera docenza in otologia presso l'Università di Padova nel 1888, il 1° giugno 1889 assunse la direzione della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] di creare notai e giudici ordinari e di legittimare figli illegittimi.
Si recò giovanissimo alla corte romana, dove grazie ai suoi titoli e ai suoi meriti si guadagnò la stima di Paolo III, che lo fece referendario di entrambe le Segnature. Il 30 ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] con istologia ed embriologia. Collocato a riposo il 1° nov. 1948, il 20 febbraio dell'anno successivo gli fu conferito il titolo di professore emerito.
Il M. morì a Bologna il 29 sett. 1964.
Dal 1947 era socio corrispondente dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] , il luogo d'origine, Pieve Santo Stefano, il grado di notorietà raggiunto, data la costante attribuzione, indifferenziata, dei titoli di o "magister" o di "ser" (quest'ultimo ai suoi tempi puramente onorifico).
Incerti restano invece i termini ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] del gusto per lo stile fiorito e allegorico che caratterizza, nei titoli e nei proemi, molti dei trattati di dictamen (si ricordi prima parte dell'opera comprende liste di appellativi e titoli appropriati a personaggi di diverso rango, ed elenchi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] di 214 carte in folio venne stampata con i nuovi caratteri tipografici 1:86 G per il testo e 5:150 G per i titoli e il frontespizio. Il 23 ag. 1498 G. ultimò la pubblicazione in 174 carte del Commentum super feudis di Giacomo Alvarotti (GW, 1592; IGI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] opere derivano le scarne notizie sull'origine e l'attività di Giovanni da Mantova. Forse originario di Mantova, come informano i titoli nel codex unicus, non fu un ecclesiastico o almeno non lo era quando scrisse - lui che non disdegna di presentarsi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] principale della basilica lateranense e ad Albano, feudo della famiglia, avviò la costruzione della chiesa di S. Pietro. Mutato il titolo di S. Maria in Cosmedin con quello di S. Maria in Trastevere, nel 1577 fu creato cardinale vescovo di Sabina ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...