ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] tra Giovanni di Gravina, principe d’Acaia, fratello di Filippo I d’Angiò, e il figlio di questi, Roberto, imperatore titolare di Costantinopoli. A seguito delle pressioni del re di Napoli, Giovanni accettò di cedere il principato al nipote in cambio ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] , ma restò nei ruoli pubblici come ministro di Stato. Una carriera breve, ma sufficiente a costituire il suo principale titolo di merito per la proposta al laticlavio, cui fu elevato nel 1934. Nella specifica casistica di registrazione delle attività ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] notai di curia, incarico importante e ben remunerato. Nelle stesse lettere Niccolò IV stabilì che gli fosse concesso il titolo di arcidiacono della chiesa di Worcester. La posizione curiale a cui era pervenuto gli permise di incrementare il proprio ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] tenore A. Bonci. In seguito i rapporti tra le due si guastarono per un’eccessiva ingerenza della M. nel proporre i titoli che avrebbe voluto interpretare.
Più lunga si dimostrò l’anticamera per l’approdo alla Scala, avvenuto nel 1916 come Amneris in ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Ignazio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 22 marzo 1828, studiò all'Accademia parmense di Belle Arti, ove ebbe maestri G. B. Callegari, F. Scaramuzza, G. Gaibazzi e F. Pescatori. [...] Savonarola in carcere, all'Esposizione universale di Vienna del 1369).
Per definire il carattere della sua arte servono anche i titoli di alcuni suoi dipinti: La figlia di Jefte, Rebecca che si compiace del dono di Isacco, La cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] stesso incarico, rimanendovi dal 1546 al 1548. Nel 1547 fu ordinato sacerdote. Il 22 luglio 1548 il generale Fauni gli concesse il titolo di maestro, che gli fu conferito il 26 luglio a Fermo, nella chiesa di S. Francesco.
Fra Felice aveva iniziato l ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] laurea in medicina di Domenico Dalla Chiesa da Venezia. Dal 1379 fino alla morte insegnò però stabilmente a Pavia, percependo a titolo non di professore, ma di medico di corte e di astrologo, un salario di 2.000 fiorini annui.
Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...]
Del resto già il Baglione (1642) e il Baldinucci (1688) lo ricordano come fiorentino e sembra che la famiglia vantasse titoli di nobiltà se - come risulta da una lettera del 1615 del fratello Bartolomeo (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 2712, cc. 134 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] cauzione, di averlo lasciato in balia di alcuni senesi che lo avevano ucciso.
Non in veste di senatore, ma con tale titolo, nel gennaio del 1248 presenziò all'atto con il quale Giacomo di Napoleone Orsini donava propter nuptias a Mattia Annibaldi 200 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] tempo della presentazione. Sempre per Giustiniani la sua laurea, in entrambi i diritti, è del luglio 1731.
Sono tutte desunte dai titoli delle sue opere le notizie della sua breve carriera in magistratura («per poco men di otto anni» dice egli stesso ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...