CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] 'età di soli cinquantasette anni", la sera del 5 febbr. 1774.
Il C. morì prima di poter ricevere l'investitura dei titoli e dei feudi lasciatigli dal fratello Cesare, morto senza figli; anche lui era privo di discendenza e pertanto per la successione ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] il cimitero di Pietroburgo. All'estero partecipò soltanto all'Esposizione di Melbourne, nel 1880, con una statua in bronzo. I titoli di queste opere, tutte disperse, fanno ritenere che inizialmente il C. partecipasse a quel clima artistico di acuta ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] fu fatto prigioniero e deportato a Istambul. Rientrato a Cipro, venne scelto come vescovo di Leucara (con gli antichi titoli di Amatunte e Kouraĭi), una sede episcopale compresa, per la geografia ecclesiastica latina, nel territorio di Limassol e da ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] Arco possedevano già da qualche secolo case e terre e dove il padre decise di fissare la sua residenza, essendo succeduto nei titoli e nelle proprietà a una famiglia di funzionari gonzagheschi, i conti Chieppio.
Sarà per altro il caso di notare che l ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] ’Ancien Régime – concessi dai sovrani borbonici e sabaudi alla sua famiglia (il M., come i suoi due fratelli, ebbe i titoli di cavaliere e di commendatore della Corona d’Italia). In effetti, ai contemporanei egli apparve un imprenditore per le sue ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] uso del bemolle crepuscolare, con intonazione ugualmente crepuscolare finanche nei titoli (ad esempio Sera di domenica di carnevale), fa eco Francia e all'estero gli valse il titolo di "ambasciatore letterario" decretatogli dalla stampa ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] diede alle stampe l'opuscolo Pensieri ribelli (poi in Opere complete, La Spezia 1911-12; nuova ed. Milano 1947-48, come gli altri titoli citati) che gli valse un processo, nel quale fu difeso da E. Ferri, uscendone assolto.
Nel 1889 si laureò, con il ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] nati dalle nozze con la consanguinea Lodovica Roero di Settime (m. 1730).
Dopo aver intrapreso il mestiere delle armi con il titolo di conte di Calosso fino ai gradi di maggiore di fanteria, il figlio vestì l’abito dei cappuccini, cambiando il nome ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] presunta ma probabile partecipazione di Monferrato alla nuova società editoriale chiarisce la presenza di sue raccolte individuali tra i titoli che Sala diede alle stampe nei primi anni di attività. I Salmi concertati a due voci con violini e senza ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] 1601 di Cistema, nel 1603 di Boriano e Beatino. Nel 1611 acquistò dagli Accvedo il marchesato di Voghera, dal quale gli venne il titolo di marchese di Voghera con cui era noto a corte. Il 19 sett. 1605 era stato nominato capitano di Santhià, come il ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...