GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] nome traeva origine dal consortile di Arboro) che nel XVII secolo possedeva vasti latifondi. La sua linea (che si fregiava dei titoli di marchesi di Gattinara, conti di Viverone e di Albano, baroni di Sant'Agata e signori di Teruggia) risaliva all ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] traffici e si erano in seguito affermati attraverso il possesso di pubblici uffici e feudi, l’acquisizione di onori e titoli, l’ascrizione al seggio nobile napoletano di Montagna, l’adozione di stili di vita e valori condivisi dalle élites regnicole ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] preferi abbandonare il settore della letteratura profana per quello della trattatistica religiosa, cercando anche in esso novità e titoli di prestigio: tradusse dallo spagnolo l'Artedi servire a Dio et specchio delle persone illustri di Alonso da ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] il primo di una fortunatissima serie di quattro drammi giocosi. Per le successive stagioni del teatro il M. produsse tre nuovi titoli: Il ratto della sposa per l’autunno 1765, Lo spirito di contradizione e Le nozze disturbate per il carnevale 1766, i ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] 1825 Barbaja la ingaggiò per i teatri reali di Napoli. Fino all’estate 1827 si esibì con fortuna crescente in oltre trenta titoli: al San Carlo cantò perlopiù da seconda donna in opere serie (fu accanto a Giuditta Pasta in Medea in Corinto di Johann ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] copie dei Ragionamenti di Pietro Aretino e del De humana Physiognomonia di Giambattista Della Porta. Ma al di là di titoli come questi presenti in bottega perché molto richiesti dal mercato, c’era veramente in famiglia un’anima più tormentata e ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] mai l’Università, uno dei linguisti più particolari nel panorama italiano del secolo scorso, con una bibliografia di ben 893 titoli.
Il primo saggio importante del M. linguista, Voci zingare nel gergo bolognese (in Archivum Romanicum, XXII [1938], pp ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] ai concorsi per canzoni legati alla festa di Piedigrotta e alla collaborazione con Salvatore Di Giacomo (poco meno di quaranta titoli accomunano i due autori; tra i successi: ’A capa femmena, 1883, loro primo brano; ’E ccerase, 1888; Canzona amirosa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] , ereditari della famiglia, a cui aggiunse nel 1666 la carica di gran camerario del Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con diritto di trasmissione ai ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] . Seguì anche, ma non è noto in quale periodo né per quanto tempo, corsi di ars dictandi. La preparazione e i titoli acquisiti nell'una e nell'altra ars fornirono al L. indirizzo e strumenti per la sua attività professionale.
Le prime notizie del ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...