POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] ’Andrea Chénier di Umberto Giordano, indi comparve in America Latina, a Rio de Janeiro, 1904, e São Paulo, 1905, alternando titoli della Giovane Scuola ad alcune opere di Verdi, in ispecie Un ballo in maschera. Nel 1905 fu a Porto, Lucrezia Borgia di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] alla scuola diretta da D. Barduzzi. Dopo due anni divenne aiuto e nel novembre 1895 conseguì la libera docenza per titoli in clinica dermosifilopatica.
Nel 1891 si era sposato con Elina Padelletti; dal loro matrimonio nacquero tre figli: Daisy (1892 ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] quella umbra di Todi, ma un progresso decisivo nella sua carriera si ebbe il 18 maggio 1611, allorché fu creato vescovo titolare di Famagosta, nell’isola di Cipro. Non tornò a Venezia: rimase al servizio della S. Sede come governatore di Spoleto dal ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] pettine due nodi che dividevano il C. da altri colleghi di governo: l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di principio, non era contrario alla prima (lui stesso l'aveva proposta nel 1944 in forma ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] il 28 agosto 1942.
A fine 1879 inaugurò la stagione di Carnevale del São Carlos di Lisbona con Poliuto, seguito da alcuni titoli ch’erano ormai suoi cavalli di battaglia. In autunno fu al Pagliano di Firenze con L’africana, indi alla Scala per la ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] suoi spostamenti. Sebbene la compagnia, formata esclusivamente da cantanti provenienti dall’Italia, avesse un repertorio di titoli perlopiù noti e già rappresentati in teatri italiani ed europei, prevalentemente su libretti di C. Goldoni, nondimeno ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] proprietà. Papa rassegnò le dimissioni e cominciò a pensare a un nuovo giornale, L’Italia del popolo, che fin dal titolo (lo stesso di un quotidiano mazziniano pubblicato anch’esso a Milano nel 1848) doveva rendere esplicita la sua scelta di campo ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] . Il fatto che entrambi, padre e figlio, militassero contro di lui portò il pontefice a scomunicarli e a privarli dei titoli feudali (passati a Nicolò Sansoni Riario). Soltanto dopo la conclusione della pace fra la Sede apostolica e i Medici, alla ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] Nel 1919 fu nominato assistente di igiene presso il Regio Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1922 conseguì per titoli la libera docenza in batteriologia e immunologia e, nel 1923, quella in igiene e polizia sanitaria. Nello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] progetto di legge cambiaria uniforme (ibid., XVI[1918], I, pp. 121 ss., 357 ss., 490 ss.); ma soprattutto Sulla teoria dei titoli di credito, in particolare della cambiale (ibid., VIII [1910], I,pp. 173 ss., 346 ss., 437 ss.), pagine nelle quali l ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...