CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] di un posto di perfezionamento per l’interno messo a disposizione dal governo. Divenuta assistente del Tizzoni, conservò il titolo fino al 1895. Nel 1886 partecipò al concorso per professore ordinario di patologia generale dell’università di Parma, e ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] replicare in marmo), in vendita al prezzo di 1000 lire, e l’anno seguente alla XLI con una piccola scultura in bronzo dal titolo Sic vos non vobis?, in vendita a 450 lire.
Nel 1894 realizzò la lapide per Nicolò Stallo in marmi pregiati: su una lastra ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] .
A Bruxelles il G. ottenne la piena fiducia del principe bavarese, amante del lusso e pesantemente indebitato, che lo insignì di titoli onorifici e, a più riprese, gli mise a disposizione, in totale, 60.000 fiorini. Tuttavia il G. non riuscì ad ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] una pensione per lo zio Orazio, un ufficio di sovrintendente ed assistente dei carichi di Gallipoli per il D., e un titolo di alfiere per Melchiorre. L'educazione dei tre fratelli iniziata presso i gesuiti di Atri fu affidata a don Mosè Monti che ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] Secondo libro delle canzoni (op. IX), conosciuto solo grazie a due ristampe veneziane del 1639 e del 1655. Fra i titoli delle canzoni, La Benaglia, La Caleppa e La Corsina si riferiscono a tre presidenti del Consorzio della Misericordia Maggiore e La ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , fra il 1868 e il 1876 diresse le ‘prime’ assolute della Contessa di Mons e di Cleopatra di Lauro Rossi, e alcuni titoli nuovi per Torino, fra i quali l’Aida verdiana e la Petite messe solennelle di Gioacchino Rossini. Il 15 marzo 1870 presentò la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente dei titoli di marchese e di conte.
Le cronache del tempo ci danno di lui l'immagine di un uomo di temperamento rissoso ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] apice si toccò nel 1521 con 23 edizioni. L’ultimo ventennio vide poi 262 edizioni datate. Il picco si registrò nel 1530 con 29 titoli. Dal 1521 al 1532 Zoppino produsse una media di 17 edizioni all’anno. La media totale, più di 10 per anno, ne fa una ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] donazione dal fratello primogenito Claudio l’usufrutto di una vasta proprietà, che gli consentiva di acquisire i titoli patrimoniali allora richiesti per ascendere al sacerdozio.
Nel 1629 si trasferì a Napoli, dove aveva dei parenti, verosimilmente ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] creare un nuovo centro abitato, per la baronia di Niscemi, che il 23 marzo dell’anno successivo fu elevata a principato. Il titolo di principe di Niscemi fu poi venduto nel 1661 a Vitale Valguarnera.
Nel gennaio 1649 il M. prese, insieme con Tommaso ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...