DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] di tale attività decise di esordire come editore. Il 18 apr. 1497 chiese un privilegio decennale per la stampa di tre titoli: il Repertorium in iure canonico attribuito a Niccolò Tudeschi l'Abate, la Summa in titulis Decretalium di Enrico da Susa, l ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] , pp. 43-44, 95; F.S. Dondi Dall’Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 158; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1901, pp. 30-31; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] di Carlo V o di Filippo II, mentre sono presenti come locatari di titoli del Banco di S. Giorgio.
Il G. - come suo padre, si trattava di votare sull'ammissione alla rendita familiare di titoli di S. Giorgio per un Giustiniani, Baldassare fu Orazio; ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] nel 1911. Segnalatosi come eccellente studioso, conseguì nella sua università il premio Angioino per l'anatomia umana e, per titoli ed esami, la borsa di studio istituita in occasione delle feste centenarie. Fu classificato terzo al concorso per una ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Albogasio (al secolo Casimiro Affaitadi)
Alberto Merola
Nacque ad Albogasio (Valsolda) nel 1660 ed entrò a sedici anni nell'Ordine dei frati minori cappuccini della provincia di Milano. [...] manuale pratico di coltivazione e di giarclinaggio, pubblicato a Milano nel 1710, sotto il nome di Casimiro Affaitadi, col titolo Il semplice ortolano in pratica, overo Regole pratiche per coltivare, e seminare orti, e giardini (la seconda edizione ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Ed è altresì membro del Consiglio di guerra. Personaggio di gran credito, quindi, cui, il 13 ag. 1636, è stato conferito il titolo di "Hoch und Wohlgeborn" (molto illustre) e che, nel 1637, è, anche, eletto gran priore dell'Ordine di Malta, alla sua ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] e il 1837 (tanto gli inediti che le versioni manoscritte dei testi pubblicati) si trovano in gran parte raccolte sotto il titolo di Capricci, pensieri, facezie, frammenti ed altre poesie, in diciotto fascicoli numerati da III a XX (Mss. P.D. 810 C ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] ad assicurare un indirizzo più stabile alla sua passione per la ricerca.
Discussa fu la ricognizione sulla storia dei titoli al portatore, in cui Salvioli ricostruì l’evoluzione delle norme romane in materia di cessione del credito, del mandato ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] ad oltre 1/5 dell’intera sua produzione» (Rozzo, 2001, p. 14). La tiratura si concentrò in due periodi distinti: dodici titoli comparvero dal 1504 al 1508 (la prima opera, il Confessionale, data al settembre del 1504); quindi vi fu una pausa sino al ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] di Montefeltro, ormai schierati su due fronti, divisero i beni patrimoniali e le giurisdizioni, rivendicando però entrambi i rami i titoli di conte di Montefeltro e di Urbino, città che era di fatto in mano al solo ramo ghibellino.
Taddeo seguì l ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...