TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] di cui solo Lenglet Du Fresnoy attesta di disporre, farebbe pensare a un dossier di informazioni biografiche, comprendente il supposto titolo comitale, che fino a un certo momento veniva associato al nome di Bernardo Trevisan. In base a quanto si è ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] e in volgare; più di duecento quelli originali, opera di circa centocinquanta autori, per la maggior parte presenti con un titolo o due e, a parte qualche eccezione, come nel caso di Ludovico Ariosto e di Pietro Andrea Mattioli, quasi mai ristampati ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] filosofia e medicina e di seguito la matricola d’onore in medicina e la medaglia d’oro in ostetricia. Con questi e altri titoli, tra cui l’incarico di assistente presso l’ospedale di Santo Spirito, partecipò nel 1794 e ancora nel 1795 al concorso a ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] al Colón di Buenos Aires (1882 e 1891). Nel Carnevale del 1882 si produsse alla Salle Garnier di Monte Carlo nei suoi titoli di repertorio (Mignon, Faust, La favorita, Rigoletto) e nell’Hamlet di Thomas (Gertrude). Nell’autunno del 1883 partì per la ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] di mineralogia che proprio Antonio aveva creato, rendendolo uno dei meglio attrezzati d'Italia.
Nel 1899 il D. conseguiva per titoli la libera docenza in mineralogia; alla morte del padre, nel 1902, la facoltà di scienze dell'università di Pisa gli ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] opere di Orazio. L'attività si intensificò fino al 1495, con una media di sei opere l'anno, e punte di nove titoli nel 1488 e nel 1495. Prevalgono le opere di carattere giuridico (alla fine dell'attività risulterà un totale di 78), la cui stampa ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] legge, rappresentava un danno per i detentori, offriva di assicurare chiunque versasse un premio di cinquanta centesimi per ogni titolo, contro il rischio del rimborso alla pari. L'iniziativa ebbe tanto successo che l'esempio fu presto seguito dalla ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] patente del 1º genn. 1578, si può arguire una costante ascesa di questo casato, che fu insignito dell'aquila imperiale. Ai titoli da esso posseduti Emanuele Filiberto aggiunse l'arma sabauda, cioè la croce bianca di Savoia, per premiare "la lunga et ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] 1565, nonpuò identificarsi con il Canali). Che il C. sia nativo di Brescia sembra esser attestato da numerose dediche e titoli di suoi lavori.
Canonico regolare lateranense, dal 1581 al 1603 il C. fu organista nel convento di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] di incisioni di stile moderno per la Fonit, tra cui Picchiando in be-bop e Fraseggio in mi bemolle, che con il titolo L’orchestra del cuore diventò la sua sigla: nelle sue incisioni fino al 1950 si ascolta ancora il meglio del jazz italiano. Nel ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...