TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Gabriele, morto senza eredi. Sulla base delle disposizioni scritte dal padre Gerolamo, il patrimonio – ma non il titolo – era passato ai figli naturali Giovanni Battista, Alessandro – padre di Luigi – e Gaetano. La questione ereditaria impegnò ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] assistente soprannumeraria, poi come maestra di seconda classe, infine, nel 1904, in seguito a un concorso per esami e titoli, come maestra di prima categoria.
Furono questi gli anni che prepararono la grande legge di avocazione allo Stato dell ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] Agostino seguivano di conserva quelli del padre Ambrogio, che, proprio nel dicembre di quello stesso 1621, avrebbe ottenuto il titolo di marchese di Los Balbases. E che si trattasse di un rafforzamento delle posizioni della famiglia presso la corte ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] uno dei punti di forza della casa. Dal 1756 al 1791 i Remondini ottennero 80 autorizzazioni alla stampa per sue opere. Titoli come le Glorie di Maria, l’Apparecchio alla morte, le Massime eterne, le Istruzione e pratica per li confessori furono una ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] , di cui fu anche impresario; la sua produzione, ininterrotta fino al 1819, coprì tutti i grandi teatri e comprende una sessantina di titoli tra balli storici e di mezzo carattere. Si esibì anche in Spagna, tra il 1795 e il 1797. Fra i lavori di ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] 1877, pp. 186-188; P. Preitano, Biografie cittadine, Messina 1881, pp. 334-338; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. 79-85, IV, pp. 276-278, V, pp. 114-118, IX, pp. 157 ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] sua attività di banchiere si affermò soprattutto durante il regno di Alfonso V d’Aragona (1442-58). Il M., che portava i titoli di miles e di regius consiliarius, negli anni 1420-21, 1426 e 1436 fu governatore dell’ospedale dell’Annunziata; nel 1448 ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] della stessa Università, acquisendo già dall’anno successivo la qualifica di aiuto. Nel 1887 vinse, in un concorso per titoli, il posto di medico visitatore nell’Ufficio sanitario di Livorno e nel 1888 acquisì la libera docenza in dermatologia. Nel ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] a prendere "i primi posti". E riteneva la sua rimozione dal servizio attivo una "vendetta" del Mezzacapo per il suo "doppio titolo di Siciliano e di Garibaldino". Ma ne vedeva l'origine nella sua amicizia, mal tollerata dal governo, con il cardinale ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] la situazione: la giovane età, essendo solo ventiduenne e fresco di laurea in filosofia e medicina, la totale mancanza di titoli, e la presenza fra i candidati, a prescindere da Marc’Antonio Fichera e Vincenzo La Cavera, del barone Antonino Bivona ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...