ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] , né diede più notizie alla sua famiglia, tanto che, nel 1743, la moglie, sopraffatta dai debiti, si vide costretta a vendere il titolo e tutti i suoi beni. Nel 1723 l'A. era a Lisbona: il 21 giugno di quell'anno furono cantate nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] con ferita penetrante.
La sua attività assistenziale e la sua produzione scientifica gli permisero di conseguire per titoli, nel dicembre 1899, la libera docenza in patologia speciale chirurgica dimostrativa nell’Università di Roma. Iniziò così ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] attorno al Banco di S. Giorgio, particolarmente dinamico in quegli anni (il padre risulta detentore di cento "luoghi" o titoli), e coinvolta, in quanto componente della Maona di Chio, in ruoli di governo della colonia del Levante. Ma i Giustiniani ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Totò. Totò cerca casa (1949, di Mario Monicelli e Steno) fu il primo in cui i loro nomi apparvero nei titoli di testa. L’esperienza maturata nei giornali umoristici durante gli anni Quaranta si rivelò particolarmente utile nel decennio successivo: la ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] prove d’esame per il concorso di coadiutore di Carretti nell’archivio del convento di S. Francesco di Bologna (i due titoli sono presenti anche nella biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata e nel Museo della musica di Bologna). Delle 293 opere ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] pubblicava la sua prima opera, un elenco di Comuni, giurisdizioni e vicariati della provincia veronese col formolario de' titoli ai pubblici rappresentanti, giusdicenti e vicari della provincia stessa, da lui dedicata al podestà di Verona Zuan Alvise ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] Pecchiai il 15 giugno) Olimpia Giustiniani, nipote di Innocenzo X.
Il B. veniva creato cardinale il 23 glugno 1653 con il titolo di S. Cesareo, conservando la carica di prefetto di Roma, che peraltro dopo la sua morte non venne più conferita. Durante ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’Assemblea dei Partecipanti della Banca d’Italia dal 1960 al 1974 sono state pubblicate a cura di P. Savona sotto il titolo Considerazioni finali della Banca d’Italia (Roma 2011).
Carli ha lasciato le sue memorie in uno scritto curato da P. Peluffo ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Tobler o, in Italia, la Cinzano. Ciò permise loro di garantire con i nomi di queste aziende nuove vaste emissioni di titoli e così per qualche tempo di tamponare la situazione di crescente indebitamento in cui andavano sempre più avvitandosi e che la ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] le arti e i mestieri che, nel 1876, si trasformò nel periodico L'Arte e l'industria. Già nel 1874 i titoli pubblicati erano più di 20 mentre, nello stesso anno, nacque la "Biblioteca tecnica", prima collana della Casa editrice libraria Ulrico Hoepli ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...