MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] ancora ripetutamente di ottenere un vescovato con l’appoggio di Ferdinando II, che già dal 1621 lo aveva gratificato del titolo di consigliere imperiale, ma non conseguì l’intento. Nel maggio 1630 partecipò di nuovo al capitolo generale a Roma come ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] e duraturi rapporti che Leone ebbe con l’imperatore svevo erano in qualche misura già stati allacciati da suo padre.
I titoli di cui Leone appare fregiarsi indicano senza ombra di dubbio la sua appartenenza all’élite cittadina romana del secolo XII ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] in circa trenta contributi pubblicati su varie riviste i suoi studi storici e filosofici, il F. nel 1922 conseguì, per titoli, la libera docenza in lingue semitiche presso l'università di Torino, che esercitò in quell'ateneo fino al 1925. Intanto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] entrambe monache presso il monastero di S. Chiara. Suo fratello di primo letto fu invece Francesco, che ereditò dal padre i titoli di barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, e che fu anche primo principe di Belmonte maritali nomine di Ninfa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] Repubblica di Genova il 17 apr. 1606 e il 26 sett. 1608 il re di Spagna Filippo III insignì il B. del titolo di cavaliere dell'ordine di Calatrava.
Alla morte del padre, nel 1609, mentre Francesco Borghese si assumeva l'amministrazione degli ingenti ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] pubblico lettore almeno negli anni accademici 1488-89 e 1489-90. Il 1º ag. 1489 licenziò per le stampe una repetitio ai titoli De hereditatibus quae ab intestato deferuntur e De gradibus cognationis delle Istituzioni di Giustiniano (I. 3,1 e 3,6). Lo ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] fatto di beni immobili posti in città e in provincia, ma anche di denaro contante, di titoli di credito, di oggetti preziosi.
Intorno ai vent'anni il F. conseguì il titolo di notaio, dandosi presto, come il padre, al prestito a interesse più che all ...
Leggi Tutto
MASTALO
Ulrich Schwarz
– Prefetto di Amalfi, primo di questo nome, figlio del prefetto Manso Fusile. Nel 900 M. fu creato coreggente dal padre, che governava Amalfi dall’898 circa. In un documento del [...] si fece sempre indicare solo come dominus e con il suo titolo bizantino di corte patricius. Non osò ancora intitolarsi duca, come il governo insieme con la madre, Androsa. In assenza del titolo di patricius, egli si intitolò, come primo signore, duca ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] per il regolare funzionamento della comune azienda. Di quest'epoca, oltre alle opere già precedentemente in catalogo, i titoli di maggior rilievo sono alcune traduzioni dei romanzi di C. Invernizio destinati ai paesi di lingua spagnola. A rimediare ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] di pittura e presidente nel 1854-1855. Il largo favore da lui goduto è attestato dalle numerose cariche, titoli, onorificenze: dal 1840 direttore dello studio vaticano di mosaico, e dal 1843 ispettore delle pubbliche pitture; professore delle ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...