TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] sull’attuale corso Vittorio Emanuele, che mantiene ancora oggi il suo fascino di dimora signorile. Per antica consuetudine il titolo di marchese di Dainammare fu a lungo assegnato al figlio primogenito, in questo caso il fratello Vincenzo (1877-1937 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] G. Bolani degli Accolti, editore N. Confidati da Assisi, in due diverse edizioni, l'una in 40, l'altra in 120. Due titoli cosi popolari e la protezione del Crispi gli valsero l'avvio di una fortunata carriera di medico e letterato. Nel marzo 1567 fu ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] in fortissima crescita.
Morto intanto Zannetti (27 febbr. 1621), in parte le sue dotazioni tipografiche passarono al fratello Alessandro, titolare di una rinomata libreria nell’attuale via del Piè di marmo; anche il M. passò al suo servizio, abitando ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , 6 maggio 1856; poi anche a Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1856-57, e a Milano, Scala, 7 marzo 1857, con il titolo it. La giuocoliera) e Redowa (in collab. con M. Strebinger, teatro Labarre, 11 luglio 1856). Per Vienna il G. lavorò ancora nel ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] storia messinese (di questi scritti si conoscono solo i titoli: Vindiciae tutelares Messanae urbis; Historia Ecclesiae Messanensis...ecc storia medievale di Sicilia. L'ampia raccolta (il titolo definitivo, di per sé assai significativo, doveva essere ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] , celebre allora in tutta Italia. Della sua attività di studioso e di insegnante non resta altra traccia che i titoli di alcuni scritti: Commentaria in librum primum scripti Oxoniensis Ioannis Duns Scoti, in tre volumi, Adnotationes in sacram divinam ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] corpore parvus sed animo magnus" e dà un lunghissimo elenco di opere sue: si tratta, per quanto è possibile giudicare dai titoli, di scritti devozionali per il laicato, di raccolte di omelie, di opere di esegesi scritturale secondo i quattro sensi, e ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] , l'anno dopo divenne assistente ordinario con qualifica di primo assistente.
Nel 1901conseguì la libera docenza per titoli in clinica pediatrica. Il 1° marzo 1903 venne nominato professore incaricato (dal maggio 1903 straordinario) di clinica ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] . Una tradizione lessicografica, dunque, che dal Fabricius discende al Mattei e al Peroni (i quali non recano tutti, però, i titoli dei suoi libri), fino al Fétis, al Valentini e allo Schmidl, ricorda B. soprattutto come teorico. Due sono le opere ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] più vicina alle sue possibilità espressive e al suo talento didattico spicca una raccolta di pagine per voce e pianoforte dal titolo Voci fresche, composta nel 1904 e riveduta nel 1957, ispirata a un vivace bozzettismo, di cui sono indicativi alcuni ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...