CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] .
Opere: Le opere del C. furono pubblicate in due tomi nel 1774 a Padova per i tipi di J. Comino con il titolo Gregorii Cortesii Omnia, quae huc usque colligi potuerunt sive ab eo scripta, sive ad illum spectantia. Le precedeva una Vita del cardinale ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] è da notare che la forma "de Barigatiis" è quella che troviamo in tutti i documenti redatti a Carpi. Nei titoli delle sue opere egli chiama se stesso semplicemente "Carpus", mentre negli explicit e nella dedicatoria delle "Isagoge" troviamo "Iacobus ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] alla lettura del Liber Extra di Gregorio IX: tra il 1436 e il 1438, infatti, egli iniziò a commentare i titoli De accusationibus e De homicidio voluntario vel casuali.
Tuttavia già nell’aprile del 1438 chiese di essere esonerato dall’insegnamento per ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] 2008, pp. 95, 97.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 222-225, 231-233; V. Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Nuovo archivio veneto, n.s., V (1903), pp. 282-283, 285; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , che sistemò nel palazzo Borromeo.
Nei confronti del dominio austriaco, che, dato il suo rango, gli fu largo di titoli e onori (fu nominato ciambellano, consigliere intimo, gran coppiere e gran siniscalco del regno lombardo-veneto; infine, nel 1847 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] . Nella clinica neurologica dall'ottobre 1901 all'aprile 1903 ebbe il titolo di assistente volontario. Tornato a Torino, nel 1906, in seguito a concorso per titoli fu nominato direttore dell'istituto di radiologia medica dell'ospedale Maggiore.
La ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] ciascuna comprendente l'esposizione dei risultati conseguiti in altrettanti gruppi di ricerche sull'argomento; tali memorie hanno i titoli seguenti: 1) Sopra alcuni composti ossigenati dell'azoto, Firenze 1906; 2) Azione degli acidi nitroso e nitrico ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] della congiura Fieschi (1547). Erano di primaria grandezza anche gli avi materni di Andrea, famiglia nel complesso dotata di numerosi titoli feudali oltreché a sua volta legata all’area urbana di S. Luca. Ivi sorgeva la dimora in cui Andrea crebbe ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] . an.: Palermo 1985); San Martino De Spuches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, q. 39, p. 138; V q 67-89. Su Gualtiero il Giovane v. G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di costruire uno o più molini a pontone sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto riguarda i titoli feudali di questa famiglia, in primo luogo Carisio, poi Larissate e Lachelle, essi furono tutti conseguiti da successori del C ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...