MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] affermazione dei propri testi anche nel Mezzogiorno e a tentare, per altro verso, con opportune scelte di autori e di titoli e un’efficace rete di distribuzione un allargamento della propria attività al di là dei confini dell’antico Regno. Questa ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] leggero (in Sieba il suo costume di walkiria non era molto diverso dall’odierna guêpière). Apparve sui giornali con il titolo La Zucchi (Le Gaulois, 21 novembre 1883; Le monde illustré, 15 dicembre 1883), nella réclame e nella letteratura minore come ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] tale circostanza non è dato sapere, ma, considerato dovesse trattarsi di una bassadanza, la più nobile delle danze in voga, con un titolo d'occasione e con otto ballerini, non è escluso potesse trattarsi della "corona" per "un homo et una donna a la ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] , che poi venivano recitate dagli alunni. Il C. non pubblicò mai questi versi, ma una nota del Borgogno ne riporta alcuni titoli: I monti, I poeti campestri, La creanza poetica. Nel 1799 diede alle stampe La Ninive distrutta, traduzione in ottave dal ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] (Jānis Pliekšāns) Giuseppe e i suoi fratelli (Firenze 1949).
Nel 1946 l’amico editore Tallone stampò a Parigi la plaquette dal titolo Calma e nel 1952 il poemetto Tristano e Isolda: grido e lamento di Tristano (poi Genova 1958); nel 1947 e nel 1948 ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] che morì prematuramente nel 1895 e con la quale ebbe due figlie: Margherita e Lina.
Ottenne la libera docenza per titoli in diritto commerciale a Pisa nel 1876 da una commissione, composta da Buonamici, Giovanni de Gioannis Gianquinto e dal canonista ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] , oggi nel comune di Lastra a Signa, dove si era fatto costruire un palazzo presso la pieve di cui era titolare. A Gangalandi fece testamento il 10 ottobre 1577, lasciando cospicue donazioni alla chiesa locale, dove aveva eletto la sua sepoltura ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Roma, vinse il concorso per professore straordinario per titoli nella stessa materia nel 1874 e ottenne l’ordinariato Guido Padelletti, Francesco Genala e altri, ed entrava a pieno titolo nell’ambito del costituzionalismo.
La svolta si ebbe con l’ ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] ; Tenerezze, ripr. in La Donna, p. 13), ritraendo spesso anche personaggi del mondo dell’arte e della cultura, come testimoniato dai titoli di alcuni dei suoi oli e pastelli, oggi per lo più dispersi (Ritratto del baritono G. De Luca, Ritratto di P ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] il febbraio 1681 nella raccolta edita (in 4º e per 1287 pagine) a Torino presso lo stampatore Bartolomeo Zappata, sotto il titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa di Savoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...