INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] pubblicato in volume, a Torino, nel 1976. Racconti dispersi in giornali sono stati raccolti, a cura di R. Reim, con i titoli Nero per signora (Roma 1986, con prefazione di E. Sanguineti) e Pallida bruna (ibid. 1987); nel 2002 (ibid.) sono uscite Tre ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] alla morte. Di Agen il G. fu solo amministratore fino al raggiungimento dell'età canonica, nel 1492, quando diventò vescovo titolare, carica da cui si dimise nel 1518, alla fine della sua carriera, e alla quale gli successe un Antonio Della Rovere ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] delle sue composizioni, che il periodo di attività di D. sia all'incirca compreso tra il 1350 e il 1370. I titoli "don", "ser" e "Dominus", che precedono il nome del musicista in alcuni manoscritti, e il ritratto miniato in abiti monacali, che ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] di molte associazioni, nel 1925 iniziò la sua collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana e, conseguita per titoli la libera docenza in paleografia, diplomatica e archivistica presso l'Università di Pavia, vi rimase come incaricato fino ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] dannunziani. Il tutto coronato dal matrimonio, celebrato a Roma il 28 luglio 1989.
Ecco allora, tra le proposte vincenti, i titoli italiani: da L’uomo, la bestia e la virtù pirandelliano (1977), a La maschera e il volto di Luigi Chiarelli (1979 ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] una locanda con orti fuori le mura aureliane, un palazzo e altri appezzamenti di terre a Capranica, più una discreta quantità di titoli di credito pubblico (luoghi di monte). Dal suo diario apprendiamo che il figlio Gregorio, in tenera età (cioè il 5 ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] 1482, Tito Livio, Historiae Romanae decades a cura di Lucas Porrus con l’aggiunta dell’Epitome di Lucio Anneo Floro, titolo poi ripubblicato ricomponendo integralmente il testo sempre a Treviso nel 1485 (e riproposto in seguito a Venezia nel 1491, a ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] al '47 nel Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma e i numerosi articoli citati nei suoi Titoli), viva testimonianza del suo impegno culturale. In occasione del VII congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 206). Nominato aiuto nel 1896, nel 1897 conseguì per titoli la libera docenza in patologia speciale chirurgica.
Dedicatosi all’esercizio della specialità, nel corso della sua attività universitaria il M ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] il dipinto di storia Episodio della peste di Milano, presentato l'anno dopo, ma già esposto nel 1864 a Brera con il titolo La madre di Cecilia (cfr. Lamberti, 1980, p. 1438).
Secondo lo Stella (1893) "era una delle cose migliori prodotte dal pennello ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...