La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970 il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanava la legge n. 300/1970 Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, [...] lavoro, cioè il lavoratore, salvaguardare la pace sociale, senza svilire il fine produttivo. Lo Statuto era composto da sei titoli che trattavano temi centrali quali la libertà e la dignità dei lavoratori, la libertà sindacale e il collocamento. La ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1995 è E-commerce. Nel luglio 1995 veniva lanciato sul web il sito Amazon.com con l’indicazione “Earth’s biggest bookstore”. La compagnia era stata fondata 5 luglio 1994 da Jeff [...] a Bellevue, Washington. L'azienda era inizialmente concepita come una libreria on-line e offriva più di un milione di titoli, superando di gran lunga qualsiasi concorrente dell'epoca. Era dotata di un semplice motore di ricerca per aiutare a trovare ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...