«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] . E se anche il pellegrinaggio del provincialismo spinto dall’illusione di una meritocrazia finalmente esistente all’estero fallisce, nonostante i titoli altisonanti che mamma non ha mai capito ma di cui era tanto fiera, di fronte ad una gioia che ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] , 2004) e Non aver mai finito di dire (Quodlibet, 2017) – si noti come i due libri dialoghino fin dai titoli consonanti – alla ricostruzione documentaria e archivistica di La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Giancarlo ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] tratti da personaggi dell’epica cavalleresca). O infine gli ideonimi, nomi d’arte e letteratura, come quelli che ispirano i titoli di film e serie tv (l’Armata Brancaleone e simili), o che, ancor più curiosamente, affollano fumetti, videogiochi, meme ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] ultras. Anzitutto, i contenuti della pagina si articolano in post anonimi senza cadenza fissa (spesso foto o screenshot di titoli di giornale sul caso del giorno) e rubriche firmate a commento delle singole partite. Dopo le quali vengono pubblicate ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] cifra stilistica già emersa dell’autrice, che ha a che fare con il dialogo, la relazione, la continuità. Il titolo stesso, infatti, sembra alludere a dei filamenti intesi come correnti vitali che scorrono e uniscono, generando linfa e contraddizioni ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] e dei latinismi in particolare, è testimoniata anche dalla ricchezza della produzione bibliografica sull’argomento. Limitandoci solo ai titoli più recenti, possiamo citare Ricci 2020, Trifone 2023 e Crifò 2024, dai quali trarremo alcuni dati.Trifone ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] e cantautori che si sono accostati all’universo kafkiano dandone una lettura diversa e interessante. Abbiamo scelto tra i titoli italiani più significativi, senza avere la pretesa della esaustività e completezza.Partiamo da Studi per «Il processo» di ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] con la medesima funzione di frequente viene impiegata anche la virgola, per esempio in sostituzione dei due punti nei cosiddetti «titoli bipartiti», ad anticipare il tema dell’articolo (Vaccini, la corsa dell’Italia, p. 65); o, ancora, si pensi all ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] proprio nell’ultimo capitolo, eliminato anche dall’edizione statunitense perché ritenuto superfluo e moralistico, che si trova una spiegazione del curioso titolo:Yes yes yes, there it was. Youth must go, ah yes. But youth is only being in a way like ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] scrive Francesco Mercadante sull’aletta di sovraccoperta al suo volume. Oltre ad essere inaccessibili, o, per citare un altro titolo del medesimo, «oscure». Ma quale male oscuro affligge l'economia a differenza, e forse anche più, di altre discipline ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...