cedola /'tʃɛdola/ s. f. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda "foglio di carta, scheda"]. - (finanz.) [foglietto unito a titoli di credito, da staccarsi per riscuotere l'interesse o il dividendo] ≈ [...] buono, contrassegno, coupon, polizza, ricevuta, scontrino, tagliando, talloncino, ticket ...
Leggi Tutto
vaglia² s. m. [uso sost. della forma verbale vaglia, var. ant. di valga, pres. cong. di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. - 1. (finanz.) [nome generico [...] di documenti che attestano un credito] ≈ effetto, titolo di credito. ● Espressioni: vaglia cambiario ≈ cambiale, pagherò. 2. (estens.) [nell'uso corrente, documento emesso dall'amministrazione delle poste e utilizzato per il trasferimento di fondi ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] ; succursale; sufficienza; supplenza; svolgimento; tema; tesina; test (di ingresso, di profitto); testo libero; tirocinio; titolo di studio; traccia; traduzione; trimestre; verifica; versione; voto.
Principali materie d’insegnamento - Biologia; chimica ...
Leggi Tutto
sedicente /sedi'tʃɛnte/ agg. [comp. di sé e dicente (part. pres. di dire), calco del fr. soi-disant]. - [che si attribuisce titoli, generalità, qualifiche, qualità che non sono quelle reali: un s. dottore] [...] ≈ soi-disant. ‖ falso, presunto. ↔ ‖ autentico, vero ...
Leggi Tutto
possedere /pos:e'dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis "che possiede, padrone; che può, potente" e sedēre "sedere, stare"] (io possièdo [lett. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] .: p. palazzi, terreni] ≈ avere, disporre (di), essere in possesso (di), godere (di), (region.) tenere, [riferito a un primato, un titolo e sim.] detenere. ↔ mancare (di). 2. (fig.) a. [di passione, ira e sim., esercitare un dominio su qualcuno: era ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , ed è usato per lo più come esortazione dando un regalo: prendi quest’anello come segno del mio amore. Se si parla di titoli di studio, attestati e sim., p. è il verbo più com., in luogo del più formale e burocr. conseguire: ha conseguito il diploma ...
Leggi Tutto
adito /'adito/ s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire], non com. - 1. [ciò che consente di entrare, anche fig., con la prep. a: titoli di studio che dànno a. all'università] ≈ accesso, entrata (a, in), [...] ingresso (a, in), passaggio (a, in), [con uso assol.] (lett.) pertugio, [con uso assol.] porta. ↔ uscita (da). ● Espressioni: fig., dare adito (a qualcosa) → □. 2. [facoltà, possibilità di entrare, con ...
Leggi Tutto
civetta /tʃi'vet:a/ s. f. [voce onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello strigiforme strigide (Athene noctua), di piccole dimensioni, dal piumaggio grigio-bruno, testa grande e occhi gialli] ≈ (ant.) nottola. [...] cerca di attirare l'attenzione degli uomini] ≈ civettona, frasca, fraschetta, (region.) piaciona. ‖ smorfiosa, vezzosa. 3. (giorn.) [foglio con i titoli degli articoli più importanti di un giornale, esposto per attrarre l'attenzione] ≈ ⇑ locandina. ...
Leggi Tutto
mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] ; (tele) quiz; (tele)serie; teleromanzo; teletext o videotext; telethon; (tele)trasmissione, videotrasmissione; televendita; televideo; titoli (di coda, di testa); trailer; tribuna elettorale, tribuna politica; TV dei ragazzi; varietà; video; video ...
Leggi Tutto
collocare [dal lat. collocare] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali] ≈ (non com.) allogare, disporre, distribuire, ordinare, piazzare, [...] . 4. a. [mettere in vendita: c. un mobile] ≈ smerciare, vendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. b. (finanz.) [vendere titoli, azioni e sim.] ≈ classare, piazzare. ■ collocarsi v. rifl. 1. [trovare impiego] ≈ impiegarsi, sistemarsi. 2. [occupare una ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...