graduatoria /gradua'tɔrja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. graduatorio]. - [ordine di successione, secondo il merito, il diritto, ecc., di partecipanti a un concorso, aspiranti a un impiego e sim.: essere [...] il primo in g.; affiggere la g. dei risultati] ≈ classifica, elenco, lista, (non com.) palmarès. ‖ hit parade, [di persone distinte per meriti o titoli vari] albo d'onore (o d'oro). ...
Leggi Tutto
corsa /'korsa/ s. f. [part. pass. femm. di correre]. - 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c.] ≈ ‖ scorrazzata, [...] ‖ [di viaggio compiuto come impresa sportiva] raid. ⇑ competizione, gara, [di automobili] rally. 4. (giorn.) [rapida impennata di beni, titoli e sim.: la c. delle azioni in borsa] ≈ crescita, salita. ↔ calo, discesa. 5. (marin., stor.) [operazioni di ...
Leggi Tutto
corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] 'unità monetaria] ≈ circolazione. ▲ Locuz. prep.: in corso [di danaro, moneta] ≈ corrente. ↔ fuori corso b. [corrispettivo in valuta corrente dei cambi e dei titoli nelle contrattazioni di borsa: c. dei cambi] ≈ andamento, prezzo, quotazione, valore. ...
Leggi Tutto
arbitraggio /arbi'tradʒ:o/ s. m. [dal fr. arbitrage]. - 1. (sport.) [l'arbitrare una competizione sportiva] ≈ direzione. 2. (econ.) [tipo di operazione speculativa in titoli] ≈ ⇑ speculazione. ...
Leggi Tutto
sovrimpressione /sovrimpre's:jone/ (meno com. sovraimpressione) s. f. [comp. di sovr(a)- e impressione]. - 1. (tipogr.) [operazione con cui due immagini o scritte vengono sovrastampate] ≈ sovrastampa. [...] 2. (cinem., radiotel.) [nella realizzazione dei titoli di un film o di un programma televisivo, il porre un'immagine su un'altra o una scritta sopra un'immagine] ≈ sovrapposizione. ...
Leggi Tutto
rateo /'rateo/ s. m. [dallo sp. rateo, der. di ratear "rateare"]. - 1. (comm.) [suddivisione in rate di un pagamento e sim.] ≈ [→ RATEIZZAZIONE]. 2. (finanz.) [somma addebitata quotidianamente dalle banche [...] ai clienti per il mantenimento di conti correnti, per la sottoscrizione di titoli e sim.] ≈ dietimo. ...
Leggi Tutto
negoziare /nego'tsjare/ [dal lat. negotiari, der. di negotium] (io negòzio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [esercitare un commercio, anche con la prep. in: n. in vino] ≈ commerciare, trafficare. [...] . tr. 1. [fare oggetto di contrattazione per la compravendita: n. una partita di agrumi; n. i titoli in borsa] ≈ commerciare, contrattare, mercanteggiare, trafficare, trattare. 2. (estens.) [cercare un accordo discutendo preliminarmente le condizioni ...
Leggi Tutto
realizzabilità /realidz:abili'ta/ s. f. [der. di realizzabile]. - 1. [il poter essere realizzato] ≈ (ant.) agibilità, attuabilità, eseguibilità, fattibilità. ↔ impossibilità, inattuabilità, irrealizzabilità. [...] 2. (finanz.) [in relazione a titoli di credito, facilità di convertirli in moneta] ≈ liquidità. ↔ illiquidità. ...
Leggi Tutto
nobildonna /nobil'dɔn:a/ s. f. [grafia unita di nobil(e) donna]. - [donna di origini aristocratiche, ma priva di titoli nobiliari] ≈ dama, gentildonna, lady, signora. ‖ nobiluomo. ↔ plebea, popolana. ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...