BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] un'opera, conservata inedita nel codice CIV della Biblioteca dei monaci camaldolesi di S. Michele di Murano, dal titolo Tractatus contrarietatum et diversitatum inter ius canonicum et civile. Con tale opera il B. si porrebbe in quella corrente ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] Kenneth Branagh. Nel 1965 M. aveva diretto il suo unico film, Sky west and crooked (La zingara), interpretato dalla figlia Hayley. Nel 2000 ha pubblicato l'autobiografia, dal titolo Still memories.
Bibliografia
R. Tanitch, John Mills, London 1993. ...
Leggi Tutto
Mori
Clan di daimyo giapponesi discendenti da Oe Hiromoto (1148-1225). I M. si affermarono nelle guerre del 16° sec., anche per il sostegno offerto all’imperatore Ogimachi da cui ottennero titoli e privilegi. [...] Si distinsero in due branche, che all’epoca di Toyotomi Hideyoshi signoreggiarono diversi han («feudi»). Fra questi in particolare si segnalò la famiglia che resse, come tozama, i feudi di Suwo e di Nagato ...
Leggi Tutto
Tennista giapponese (n. Osaka 1997). Dotata di un potente servizio e di un preciso dritto, capace di grande concentrazione, ha raggiunto grandi risultati nel 2018. In questo anno infatti ha conquistato [...] due titoli WTA, il torneo di Indian Wells e gli US Open, vittorie che l’hanno portata a raggiungere la settima posizione nel ranking. Nel 2019 ha vinto gli Australian Open e ha raggiunto la cima del ranking mondiale, e l'anno successivo è tornata a ...
Leggi Tutto
Poeta della commedia antica, emulo di Aristofane (la sua Pasifae fu rappresentata nel 388 a. C. insieme al secondo Pluto). Sono ricordate di lui dieci commedie, di otto delle quali si conoscono i titoli. [...] Restano pochi frammenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] possesso era già stato riconosciuto al padre da un diploma imperiale del 17 nov. 1718, con il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del Sacro Romano Impero.
Morì il 18 marzo 1744: al posto di decurione gli succedeva, il 7 aprile, il figlio ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] fortuna, il C. si sarebbe trasferito in Spagna, dove avrebbe steso una relazione sull'America che avrebbe stampato col titolo Delli costumi delli abitanti le isole in India scoperte da Colombo, Pizzaro e Cortese.Questa relazione americana - in parte ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Erfurt 1828 - Torbole 1902). Giornalista a Monaco, fece parte del gruppo di E. Geibel e P. Heyse. È stato uno degli autori più produttivi del suo tempo. Fra i molti titoli di opere poetiche, [...] da ricordare il racconto lirico Das Mädchen von Capri (1860), l'idillio lirico Gundel vom Königssee (1864), il poema definito tragicomico Der Wasunger Not (1873), i brevi racconti lirici raccolti in Episoden ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano. − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e [...] nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ottenuto una medaglia di bronzo nella staffetta 4×200 m. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano (sec. 12º) specializzato in diritto longobardo, nativo di Piacenza. Le sue opinioni sono esposte in un commentario alla Lombarda, diviso in tre libri con commenti a guisa di summae [...] ai singoli titoli, opera di un ignoto compilatore o reportatio di uno scolaro (forse Alberto longobardista). L'opera fu poi rielaborata e ampliata nell'analoga compilazione che va sotto il nome di Alberto (v.) longobardista. ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...