DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] e scarsamente documentati, di Alfonso II, Ferrante II e Federico si fanno più rade. Alfonso II gli confermò il possesso di Alife, con titolo ed onore di conte, e quello di tutte le terre a lui donate o vendute da Ferrante (20 giugno 1494). In favore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di affreschi con eroi della guerra troiana e romana, andato perduto; di esso resta testimonianza in una poesia dal titolo In lode di Gradara, scritta agli inizi del Quattrocento da un funzionario della corte gonzaghesca, Ramo Ramedelli, e scoperta ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] l’allestimento di una libreria in campo San Polo. L’attività a nome Stella esordì in grande con una settantina di titoli nel solo primo anno. Lo stampatore di appoggio era Antonio Curti, che per essere all’altezza del modello bodoniano fu rifornito ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] romanzata che come vera e propria saggistica storica - e definito da un catalogo vario ma solidamente fondato su un certo numero di titoli e autori ormai classici.
Il D. morì a Milano il 4 sett. 1966.
Fonti e Bibl.: I dati relativi ai cataloghi della ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] B. G. Weber disse infatti al C. che simili gare ed invidie erano "coglionerie"; ma che se gli Italiani ci tenevano tanto, dovevano chiedere i titoli all'imperatore e non "a un prete furfante com'è questo papa". Né per la lite di precedenza, né per i ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 179; W. Bigiavi, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., V (1951), 1, pp. 439-454; F. Messineo, in Banca borsa e titoli di credito, XIV(1951), 1, pp. 196-198; T. Ascarelli, ibid., pp. 198-202.
Per l'analisi della sua opera scientifica, per altre notizie ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] giuramento il 17 marzo 1621). Seguì la nomina a castellano di Civita Castellana, piccolo centro a nord di Roma.
Da questi titoli, usualmente assegnati ai nipoti laici dei papi, il L. ricavava rendite cospicue (un mensile di circa 610 scudi solo per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] attratto dalla personalità di Raffaele Piria, il quale teneva un corso privato di chimica che, pur non fornendo titoli accademici, era rivolto a un maggior approfondimento delle scienze chimiche. Il soggiorno napoletano influì molto sulla formazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] autori e collaboratori e a uno snobismo che contagiava molti einaudiani – si alternavano e confondevano fino a ritrovarsi implicitamente nei titoli di cui il grande editore fu gratificato durante la sua vita e dopo la sua morte: 'il divo Giulio', 'il ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e nel diritto civile italiano (Catania 1893), il C. ottenne il 22 nov. 1893 l'abilitazione alla libera docenza per titoli in diritto romano presso l'università di Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla all'università di Catania ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...