L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] .
5 Cass., 6.4.1982, n. 2103, in Foro it., 1983, I, 1695.
6 Cfr. Delli Priscoli, L., La rilevanza del possesso nei titoli di credito, in Banca borsa, 2009, II, 7.
7 Galgano, F., Diritto commerciale, L’imprenditore, Bologna, 1986, 89.
8 Cfr. C. cost ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e nel diritto civile italiano (Catania 1893), il C. ottenne il 22 nov. 1893 l'abilitazione alla libera docenza per titoli in diritto romano presso l'università di Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla all'università di Catania ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] , anche per testamento; con la costituzione del fondo si vincolano determinati beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito) che vengono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. In particolare, salvo che non sia ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Nel 1955 l’Angelicum diede vita a un Istituto di scienze sociali e nel 1963 fu insignito a sua volta del titolo di ‘università pontificia’. I Benedettini, che avevano perso la loro facoltà di diritto canonico nel 1927, fondarono a Sant’Anselmo un ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] diocesi di Conza, piccola città nel Napoletano con una rendita annua di medio valore, 5000 ducati, decurtati di 2000 ducati a titolo di pensioni. L'ascesa al soglio pontificio di Urbano VIII e la considerazione di cui il L. godeva presso il cardinale ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] a favore degli eredi ovvero egli avesse posto in essere trasferimenti a titolo oneroso negli ultimi sei mesi di vita. Nei casi, poi, ivi esistenti, anche se emesse all'estero; d) i titoli rappresentativi di merci esistenti nello stato; e) i crediti, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] . In quest'ambito non vanno dimenticati i due tomi del quinto volume del Corso,Della parentela,dell'affinità e del matrimonio,spiegazione ai titoli IV e V del I libro, usciti rispettivamente nel 1893 e nel 1901, a cura del figlio del B., il giurista ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] di mobili, crediti ed altri diritti aventi ad oggetto beni mobili (art. 2784 c.c.) e può essere costituito sia a titolo gratuito che a titolo oneroso, salva l’ipotesi di cui al comma 2 dell’art. 2901 c.c. che, ai limitati effetti della revocatoria ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] l'Ascarelli, che ha spaziato dagl'istituti proprî del diritto commerciale, come la moneta, le società, le assicurazioni, i titoli di credito, l'impresa commerciale, la concorrenza, i consorzî fra imprenditori, a quelli del diritto civile, come i beni ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] nel diritto agrario (in Riv. dir. priv., 1935, p. 3 segg.). Questi e altri studî sono stati pubblicati in 3 volumi col titolo Scritti di diritto commerciale e agrario (Padova 1935, a cura di W. Bigiavi).
Bibl.: W. Bigiavi, in Riv. dir. comm., I (1935 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...