BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di esecuzione; 3) l'oggetto dello scambio. Nel primo caso si ha il contratto dont. Chi paga il dont, se compratore di titoli, si riserva di ritirarli o no; se venditore, di consegnarli o no. Nel secondo caso rientra il contratto stellage. Chi paga il ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] ipotesi di sottrazione e di smarrimento (art. 56 cod. comm.), γ) è escluso sempre, anche per l'ipotesi di distruzione, quanto ai titoli di stato (art. 46 testo unico 17 luglio 1910, n. 536, art. 564 regolamento 23 maggio 1924, n. 827).
b) Allorché il ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] A, C,...N; la banca C assegni tratti sulle banche A, B,...N; e così via. Il pagamento finale di tali titoli di credito può essere fatto solo dalla banca trassata. Le banche che hanno negoziato assegni emessi su altre aziende di credito dovranno ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] il mezzo che realizza la tecnica finanziaria, il fine cui il veicolo tende è da altri fissato: in specie dal titolare di un portafoglio di crediti o altre attività dell'attivo di bilancio (originator), che voglia reperire, sul mercato dei capitali ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Siena 1441 - m. 1497), insegnò diritto civile nelle univ. di Ferrara, Pisa e Siena; lasciò commentarî a vari libri e titoli del Digesto e del Codice e alcune Quaestiones (1491), nei quali [...] si propone di rivedere le tesi dei più autorevoli interpreti del passato, in particolare quelle di Bartolo e di Baldo ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] spunto la giurisprudenza richiamata consiste nell’ordine impartito da un soggetto alla propria banca5 di disporre un trasferimento di titoli in favore della donna, a lui legata affettivamente, che nel corso di una malattia fatale si era presa cura ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] dati, mantenendo costantemente i suoi studî aderenti ad una rigorosa disciplina metodologica.
Sue opere principali: I titoli rappresentativi delle merci, Napoli 1915; Trasporto marittimo e noleggio, Napoli 1921; Delegazione e obbligazione nel diritto ...
Leggi Tutto
Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno [...] o da entrambi i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio. La costituzione del patrimonio familiare importava la inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] quella tra esse che ne ha acquistato in buona fede il possesso è preferita alle altre, anche se il suo titolo è di data posteriore. Se, con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti un diritto personale di godimento relativo ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] a tale tipo di trasferimento. Per ovviare a questo inconveniente, l’art. 1994 c.c. applica al trasferimento del titolo di credito la regola del possesso vale titolo di cui all’art. 1153 c.c., in base alla quale colui che consegue il possesso di una ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...