Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] Si distinguono le a. reali, che sono beni tangibili (fabbricati, terreni, macchine ecc.) e le a. finanziarie, che sono titoli di proprietà o diritti per ricevere denaro o valori da altri soggetti (moneta, azioni, obbligazioni ecc.). Nei bilanci delle ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] a livellare il compenso dei soci al corso del salario normale vigente e a investire la rendita differenziale di ognuno, in titoli di risparmio o in opere di istruzione e di benessere a favore dei soci e delle loro famiglie.
La sostanza sociale ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] e alle critiche e il parlamento si acconciava a tale stato di cose. Inoltre, per i bilanci di cui era titolare il primo ministro presidente del consiglio, la discussione fu assunta dai sottosegretarî di stato e il disinteresse intorno all'argomento ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] in un primo momento sottovalutati e solo in seguito trovarono ampie applicazioni pratiche come, per es., nel caso delle aste dei titoli del Tesoro. Alla base del suo pensiero vi fu comunque sempre l'obiettivo di riuscire a teorizzare un modello di ...
Leggi Tutto
L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] al capitale autorizzato della Banca, ammontante originariamente a I0.000 milioni di dollari, serve appunto come garanzia dei titoli emessi dalla Banca e dovrà essere versato soltanto in caso di necessità per far fronte agli impegni della stessa ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] of government bonds and its alternatives (1986); Reducing unemployment in Europe: the role of capital formation (1986); Titoli a tasso variabile e 'liquidità': problemi di analisi e di politica finanziaria (1986); Integrazione monetaria in Europa ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] parte della commissione per i danneggiati del terremoto nei comuni delle province di Porto Maurizio, Genova e Cuneo. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'esame della figura del G. - grazie ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] la legge 5 giugno 1857).
A partire dal 1856 le azioni della banca vennero quotate in borsa: furono tra i titoli più frequentemente trattati e costituirono, per l'elevato valore nominale, che li sottraeva ai rischi della piccola speculazione, e per ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] ai pagamenti fiscali e agli usi della Curia.
Dieci anni dopo, le Costituzioni di Melfi non andarono oltre alcuni titoli generali contro le frodi di mercanti e artigiani. Fu invece nella contemporanea serie dei nova statuta che furono comprese più ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] carica di sottosegretario alla fine del 1936.
Alla fine del periodo bellico il B., che nel 1941 aveva ottenuto il titolo di conte di Lenno, fu dichiarato decaduto dalla carica di senatore e fu sottoposto al giudizio del commissariato per l'epurazione ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...