MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] in considerazione della stima di cui il M. godeva presso i Savoia, gli Estensi e molti illustri cardinali, gli sembrava inadeguato il titolo di "molto magnifico" con cui il duca era solito rivolgersi al M. dicendosi "sicuro che l'A. S. ha pensiero d ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] interesse neppure presso i suoi protettori, ampiamente incensati in queste opere. In alcuni casi non ci sono rimasti che i titoli, come per le Tavole astronomice promesse a Isabella d'Este, oppure come per una Egloga inviata a Federico Gonzaga il ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] non raccolti, citandone i brani di maggior interesse. L'elenco completo dei contributi del G. sul Marzocco (circa 1200 titoli, tra articoli, recensioni, schede, ecc.) si può ricavare dagli Indici della rivista, a cura di C. Rotondi, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il ritorno a corte fosse dovuto a qualche "negotio di rilevanza". In quell'occasione il F. ottenne dall'imperatore il titolo di consigliere di Stato ed un aumento notevole sulla somma per le spese di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] . Ma la Storia letteraria? due nomi che son sacri e venerandi, due professioni che escludono ogni passione per essenza, due titoli di nobiltà e d'onore: come sono trasformati! " (lettera del 18 marzo 1757). Ma alla comparsa delle Lettere, cioè della ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] solo tre farse: La Ricevuta dell'Imperatore alla Cava dal Torraca, in appendice al suo lavoro citato; La farza della Maestra, col titolo La maestra di cucito, dal Croce, nell'Arch. stor. per le province napolet., n.s., XIV (1928), pp. 156-89;la Farza ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] della produzione drammatica di Pilotto è stato più volte ridefinito. Il più recente studio di Roberto Cuppone ha individuato trentatré titoli di opere, in lingua e in dialetto, solo dieci edite, di cui sette autografe e tre postume derivanti da ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] la sua antologia Capitoli. Per una storia della nostra prosa d'arte, Milano 1938 (pp. 271-275), inserendo a pieno titolo la scrittura angeliniana nella stagione letteraria dominante negli anni Trenta.
L'A. partecipò pienamente a quel clima e a quegli ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] del vescovo di Agrigento Giovanni Horozco Covarruvias (presule dal dicembre 1594) a trasferirsi nella sua diocesi, dove gli conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il vescovo, che accompagnava nelle visite ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] dic. 1958.
Scritti: Un elenco completo è in La bibliografia di F., a cura di G. Scano - M. De Marco (oltre 300 titoli, con indice dei recensori e dei soggetti, in calce al volumetto del Centro di studi ciceroniani che contiene la commemorazione di E ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...