DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Thomas Inkle, pubblicata dettagliatamente nello Spectator inglese. Un'altra opera, Il generoso inglese, comparve sulle scene con diversi titoli: Il generoso olandese, l'Errichetta ed Il francese in Amsterdam.
Edizioni: le opere del D. furono stampate ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum..., I, London-Leiden 1963, p. 267).
Rimangono alcuni titoli di opere sconor sciute: un poema in sette libri col titolo De morte et exilio Iasonis, tres et triginta Christianae historiae libros (Zeno, II, p. 420 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di preparare una serie di documentari per la casa di produzioni romana Filmeco, oggi in gran parte purtroppo perduti.
Tra i titoli: Gli ultimi Ainu, Tokyo crocevia dei mondi, Kyoto millenaria, Ai piedi del sacro Fuji, L'isola delle pescatrici. Quest ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] da A. G., in Boll. della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. 53-58, 473-511, 516-529 (già pubblicata col titolo La vita di monsignor Angelo Geraldini vescovo di Sessa, a cura di B. Geraldini, Perugia 1895) e ora in H. Peter, Die Vita ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] di ciascuno dei tre discursos, che compongono l'originale, in vari capitoli che il B. corredò di ampi e compendiosi titoli. Le sole parti del Gerardo in cui si ravvisa un intervento personale e arbitrario del traduttore restano così soltanto quei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] Si può invece dubitare che l'elenco sia completo. È stato osservato che il Doni nella seconda Libraria, notoriamente infarcita di titoli inventati, attribuisce all'A. La ranocchia disperata per amore e Grillo amoroso in succhio, ma non si hanno altre ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] , sentito come garanzia di solidità morale e politica ("La religione è il solo vero conforto nelle umane afflizioni", si legge nel titolo d'un suo sonetto, p. 92, e tutta la seconda parte dei volumetto è piena di "Rime sacre e divote"). Rimangono ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] della sua sede.
Da quando la famiglia era stata riconfermata nel feudo di Castello il F. poteva esercitare a pieno titolo la sua professione anche in territorio austriaco, e già nell'ottobre del 1550 patrocinò la nobiltà della Contea di Gorizia ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] e per Cimarosa nel 1780 (La dama pastorella, poi rifatta da Lorenzo da Ponte a Vienna nel 1789, sempre per Salieri, col titolo La cifra; e Le donne rivali). Non prima del carnevale 1784 s’incontra di nuovo un libretto uscito per certo dalla penna di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] codice n. 74 della Biblioteca Classense di Ravenna, molti dei quali inediti. Si tratta in totale di centotrentatre titoli che indicano la prolifica produzione del Costanzi. Tra i destinatari, oltre agli amici e concittadini, si incontrano personaggi ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...