Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di B.E. Ellis) si ricordano più per i titoli dei romanzi 'minimalisti' dai quali sono tratti che per i registi. Anche in Italia la riduzione cinematografica dei libri di successo non sempre ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] sulla tela minima di un gruppetto di lettere dell'ormai vecchio avventuriero veneziano approdato nel castello boemo che dà il titolo al libro, ma senza neanche sfiorare il livello del grande film casanoviano di F. Fellini del 1976. Un'altra vicenda ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 'altro: le cose sono cambiate. C'è stata l'invasione dei giornalisti che l'han fatta da padroni con i loro titoli accattivanti, casi umani, studi sociali, polemiche e scandali. Poi sono arrivati i vincitori obbligati, come Umberto Eco (Il nome della ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Corno d’oro, produrrebbe poi la mappa di San Francisco con il suo Golden Gate, e così via. In un saggio dal titolo Il viandante nella mappa, pubblicato nel 1980 (otto anni dopo Le città invisibili), Calvino tornerà a questo immaginario e dirà che una ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] savonese nata nel 1562 e vedova dal 1599 di Vincenzo Ferrero, che sarebbe stata Il grande amore di G. C., come suona il titolo dell'articolo di A. Varaldo, nella Rivista ligure di scienze,lettere e arti, XXXI (1909), pp. 267 ss.
Del 1598 sono cinque ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] . Dal 1775, edita anche la deca V delle Vitae, pensò ad una nuova edizione di quest'opera, che apparirà col titolo di Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt e che, con le modifiche e gli ampliamenti rispetto alla ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] , Parma 1789, pp. 18, 5-228 (v. anche A. Pezzana, Continuazione delle Memorie..., VI, 2, Parma 1827, pp. 170-187), ristampata sotto il titolo Notizie intorno la vita e le opere di B. Basini, in Basini Parm. Op. praest., II, pp. 1-42; l'Affò si giovò ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] il corrispondente in volgare.
Come si è già detto, il D. pubblicò a Firenze nel 1477 il commento a Persio, col titolo Explanatio in Persium poetam, con cui intese affermare la validità di Persio come poeta satirico. Tuttavia il D. non volle fare ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Les fées à la mode). Rimangono inoltre, ma sono poca cosa, alcuni versi infantili, riuniti anch'essi postumi nel 1937 e il cui titolo riprende quello di una poesia apparsa nel Corriere dei piccoli del 5 ott. 1913, Ledolci rime.
Il 16 febbr. 1912 il G ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] sulla fortuna critica del Giusti, quando si pensi che del Ballo, della Vestizione, della Scritta, per citare solo alcuni titoli tra i più sintomatici, non fa parola il Croce nel suo saggio: a tal punto il Giusti politico e prequarantottesco ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...