MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'ultima avente più un secolo di vita autonoma, perché fondata sin dal 1772, e riordinata nel 1860 su basi scientifiche e col titolo di "superiore". L'ateneo milanese, benché conti pochi anni di vita, è, per dotazione d'istituti e per numero d'allievi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il miele dell'autocompiacimento e si fa strada l'esigenza d'un'identità più precisa: una Venezia collocata a pieno titolo nel disegno complessivo della Controriforma o, invece, come vorrebbe il settore più vivace e insofferente del patriziato - quell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] cultura "scolastica" del tempo), l'unica opera citata esplicitamente nel Convivio è la Summa contra Gentiles di Tommaso, dal cui titolo Dante trae ispirazione per chiamare Contra-li-erranti la terza canzone, [66]ma il cui uso è più limitato di quanto ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...