Il verbo ausiliare essere può prestarsi a una doppia interpretazione: la porta è aperta - passiva: la porta è aperta da qualcuno; la porta è aperta - stativa: la porta si trova nella condizione statica di essere aperta. Quando viene usato come ausil ...
Leggi Tutto
Non crediamo che questo modo di adoperare la parola riepilogo sia propria soltanto dei giornalisti lucani del tg 3. A rigor di logica, per introdurre sinteticamente gli argomenti o titoli trattati nel [...] notiziario dovrebbe essere usato il sostantivo s ...
Leggi Tutto
Si tratta di un'osservazione pertinente. Ridenominare, nell'accezione di 'modificare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, ecc., precedentemente indicato nell'unità monetaria [...] nazionale' (dal GRADIT diretto da Tullio De M ...
Leggi Tutto
È vero che la forma dialettale napoletana è pucundrìa, ma Pino Daniele intitola la sua canzone Appocundria. Così almeno risulta da titoli e testi presenti nell'apparato paratestuale che accompagna la produzione [...] del cantautore napoletano. Del resto, ...
Leggi Tutto
Il problema è dato dalla scorretta sovrapposizione di due reggenze preposizionali diverse. Bisognerebbe scrivere in questo modo: dentro al (o il) centro storico e fuori del (o dal) centro storico. In barba [...] alle necessità di brevitas dei titoli. Ma un ...
Leggi Tutto
Non esiste una regola in proposito. Esistono abitudini consolidate. In occasioni particolarmente formali, quando, per esempio, si scrive una lettera a un alto personaggio, molti preferiscono mettere per [...] esteso gli appellativi e i titoli onorifici (Eg ...
Leggi Tutto
La particella de non esiste, come entità autonoma, ma ha una sua funzione come variante grafica diremmo d'emergenza per sostituire la preposizione di in presenza di situazioni imbarazzanti (per tutti noi [...] italiani), quando si ha a che fare con titoli ...
Leggi Tutto
L’uso della cosiddetta maiuscola reverenziale dipende sostanzialmente da fattori esterni al dato linguistico. C’è estrema variabilità nell’uso della maiuscola o della minuscola iniziale con riferimento [...] a titoli, cariche, funzioni svolte dagli esseri ...
Leggi Tutto
Prendendo atto dalla notevole frequenza con cui ci viene riproposta la questione dell’abbreviazione dei titoli dottore e dottoressa, forse bisognerebbe valutare la necessità di far fiorire in un angolo [...] della sezione “Lingua italiana” del Portale del ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...