ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Da Ponte), considerato il suo capolavoro teologico.
Diviso in quattro libri, ciascuno dei quali composto di dieci titoli, esamina il carattere del magistero della Chiesa, i fondamenti dell'autorità pontificia, il valore teologico-giuridico del ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] gloriosa s. Chiara d'Assisi. Studio critico-storico-morale nel VII centenario della sua nascita (Napoli 1894). Altri titoli esaminavano la storia francescana in generale e quella dei cappuccini in particolare: Il paradiso serafico (Sant'Agnello 1888 ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] di decadimento dell'Ordine viene contrapposto il peso glorioso di tutta la sua storia passata, una storia che può vantare titoli di nobiltà e valori in vantaggio sulla stessa romanità, in quanto impegnata ad espungere da sé la minaccia diabolica ed ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] stampato (il grosso volume di Parigi, Bibl. naz., H. 788, non contiene che sommari concernenti la causa di beatificazione), i titoli e i pochi frammenti delle prediche di cui disponiamo non permettono un giudizio sulla sua oratoria. A questa carenza ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] G. ebbero uno straordinario successo: fino alla prima metà di questo secolo se ne contavano ben 397 edizioni. I titoli più importanti sono: L'uomo apostolico istruito nella sua vocazione al confessionario (Bergamo 1726; prima della morte dell'autore ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] , suo fratello, ne ricorda la morte, avvenuta nel 1477.
Fonti e Bibl.: Delle opere di lui parlano diffusamente, citandone i titoli e rimandando ai manoscritti che li conservano, il Negri, il Mazzuchelli e, più criticamente, il Moreni, il Flamini (che ...
Leggi Tutto
CARMELI, Michelangelo
Claudio Mutini
Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] a Bassano nel 1765.Postume furono pubblicate a Roma nel 1768le Dissertazioni varie filologiche.Nessuna di queste opere aggiunge titoli di merito al C. rispetto alla precedente produzione. Il poemetto e la raccolta di versi ripropongono stancamente i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1749) un editto e un motu proprio, volti a favorire le precedenti disposizioni di libertà commerciale e richiedenti perciò i titoli di legittimità di chi vantava o godeva esenzioni e franchigie. Si profila dunque un più vasto impegno di riforma e di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] da raggiungere. Tuttavia, allo stato delle conoscenze, sarebbe prematuro trarre la conclusione di un'accettazione a pieno titolo della nobiltà nepotistica da parte della tradizionale élite di nascita: la maggior parte delle famiglie nepotistiche del ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] l'opera di quello che in realtà, se si accetta l'attestazione molto probante del ms. Mantovano 439 (D III 13), doveva essere il titolo del primo libro. I libri II e III trattano dei vescovi, di tutte le cerimonie ad essi connesse (e quindi anche deli ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...