LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] . La Compilatio si divide in sei libri (in realtà il sesto libro è concepito in forma di epilogo e si limita a ripetere e, in parte, compendiare il titolo grazianeo De consecratione). Ciascun libro è al suo interno ulteriormente suddiviso in "parti ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Tra questi, hanno particolare importanza quelli "scritti dalla mano del b. Giovanni da Capestrano".
Degli altri dieci titoli che si riferiscono alla sua produzione teologica, pastorale e liturgica cinque sono di opere pervenuteci manoscritte, mentre ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] interno del convento, dove aveva sede una delle cattedre in cui si articolava la facoltà teologica della città. Conseguito il titolo di baccelliere, il 18 giugno 1466 divenne dottore in teologia. Nel 1467 collaborò a un’integrazione degli Statuti del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] , autorizzarono la sua espansione. Ricchi nobili e non nobili fecero donativi in denaro e cibo, lasciti in denaro, titoli e proprietà; umili devoti diedero ciò che potevano - un quadro con la Flagellazione per ricordare le sofferenze del testatore ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] chimiche del glicogeno e di altre sostanze nell'organismo umano.
Nel 1911 conseguì anche la libera docenza per titoli in chimica fisiologica e ottenne l'incarico di guidare le ricerche scientifiche e sperimentali nell'istituto di chimica biologica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] da F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 346 s., che fornisce anche un elenco in otto titoli delle opere a stampa e manoscritte, esauriente sol che lo si integri con le indicazioni dell'Inventario Ceruti dei ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] mostrò di ritenere il Chiappelli - non al conseguimento del titolo e del grado accademico di "magister" quale veniva rilasciato, quale ha registrato, in un suo Diario ancora inedito, i titoli di alcune opere ricevute in prestito dal B. nell'anno 1379 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] a chierici di nobile estrazione. Il successivo passo nella gerarchia ecclesiastica fu per il C. la prepositura di S. Ambrogio, un titolo che avrebbe potuto costituire il punto di partenza di un'ottima carriera se non fosse stato ottenuto nel 1546, ad ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] copia è conservata nel cod. H. 26 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano). Di tre altri opuscoli si conoscono solo i titoli: il Della presenza di Dio e il Depestilentia non vitanda per fugam sono ricordati dai più antichi biografi del B., mentre ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 75; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrariae 1848, p. 160; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara, Lucca 1901, pp. 46 s., 68 s.; A. Vicentini, I Servi di Maria nei docc. e ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...