• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
998 risultati
Tutti i risultati [7630]
Storia [998]
Biografie [2792]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Leicester, Robert Sidney conte di

Enciclopedia on line

Leicester, Robert Sidney conte di Diplomatico inglese (Penshurst 1563 - ivi 1626); partecipò (1585) con il fratello, Sir Philip Sidney e lo zio Robert Dudley conte di Leicester, alla campagna nei Paesi Bassi (battaglia di Zutphen del settembre [...] attivamente alle campagne nei Paesi Bassi, distinguendosi a Turnhout (1597). Seguì a corte Giacomo I (1603) da cui ebbe titoli e dignità divenendo conte di L. (1618). Si interessò alle compagnie coloniali; fu protettore di Ben Jonson e di Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP SIDNEY – ROBERT DUDLEY – PAESI BASSI – BEN JONSON – ENRICO IV

Ennio, Quinto

Dizionario di Storia (2010)

Ennio, Quinto Poeta latino (Rudie, Taranto, 239 a.C.-Roma 169 a.C.). Condotto a Roma da Catone, divenne amico di Scipione Africano e di Scipione Nasica. Ottenne la cittadinanza romana, grazie alla concessione [...] il padre della poesia latina. Aveva cominciato la sua attività letteraria con le tragedie, che egli attinse ai modelli greci; oltre 19 titoli, di cui sono giunti molti frammenti. L’opera maggiore di E. è il poema Annales, che in 18 libri narrava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – TARANTO – LATINO – ROMA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ennio, Quinto (3)
Mostra Tutti

Zenòbia

Enciclopedia on line

Zenòbia Regina di Palmira (sec. 3º d. C.), seconda moglie di Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai [...] Poi (270) strinse con l'imperatore Aureliano una convenzione che le lasciava i territorî conquistati e conferiva a Vaballato i titoli già di suo padre Odenato; poiché Z. mirava alla creazione di uno stato indipendente da Roma, batté moneta propria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ASIA MINORE – VABALLATO – AURELIANO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenòbia (2)
Mostra Tutti

Rey de Artieda, Andrés

Enciclopedia on line

Militare e scrittore spagnolo (Valenza 1544 - ivi 1613). Lasciò l'avvocatura per la carriera delle armi; col grado di capitano di fanteria combatté a Lepanto, a Navarino, ecc. Appartenne alla valenzana [...] accademia dei Notturni: raccolse varie composizioni sotto il titolo di Discursos, epístolas y epigramas de Artemidoro (1605), pubblicò una tragedia in quattro atti, Los amantes (1581), sulla leggenda degli amanti di Teruel. Gli si attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – NAVARINO – VALENZA

CHAMPION, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMPION, Antoine François-Charles Uginet Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] stabilita a nord del Lemano. Come suo nonno, che era stato consigliere di Amedeo VIII, lo Ch. conseguì i titoli accademici in diritto, probabilmente a Bologna. È qui che risiedeva nel 1460: insegnava allora diritto canonico e rappresentava, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] o a utenze di servizi; dall’incarico di trasferire somme di denaro da un luogo a un altro, alla custodia di titoli o valori, al cambio di monete, al pagamento delle imposte. La banca, per l’esecuzione degli incarichi affidatigli dal cliente, risponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ). 137 Nel 1934 il nunzio a Parigi informava la Segreteria di Stato che la Sudameris aveva chiesto l’affidavit per la proprietà dei titoli in deposito per un valore di 1.482.600 fr. fr.: ASV, Arch. Nunz. Parigi, b. 539, fasc. 18. 138 L’acquisto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

COLONNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Carlo Gino Benzoni Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] si fregia del tratto distintivo di duca dei Marsi, non esitare a mettere mano alla spada laddove si tratti di "causa di titoli"; come, a suo tempo, il padre scatenò quasi un "garbuglio" per una questione di "precedenza del sedere", così il C. è della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FERDINANDO D'AUSTRIA – ALESSANDRO CESARINI – FRANCESCO BARBERINI – GRUPPO DI PRESSIONE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino Gaspare De Caro Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] dell'Ordine di S. Gennaro, recentemente creato, ottenne la carica di maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di grande di Spagna sul feudo di Sora, in favore del B. e dei suoi discendenti. Nell'agosto 1742, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tedésco, Francesco

Enciclopedia on line

Tedésco, Francesco Uomo politico (Andretta 1853 - Roma 1921); deputato (1900-1921), ministro dei Lavori pubblici nei gabinetti Giolitti (1903-05) e Tittoni (1905) e nel secondo gabinetto Fortis (1905-1906); preparò il passaggio [...] 1910-11) e con Giolitti (1911-14), quindi delle Finanze con Nitti (1919-20) e con Giolitti (1920-21), preparò i disegni di legge coi quali furono introdotte l'imposta sul patrimonio, la nominatività dei titoli e l'imposta sui sovraprofitti di guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRETTA – GIOLITTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tedésco, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 100
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali