Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca di Borgogna e il futuro ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, nota dal sec. 12º, ma impostasi, tra la nobiltà, soprattutto nel sec. 16º quando acquistò, con Francesco (v.), titoli e giurisdizioni feudali. Tra i più illustri membri della famiglia [...] si ricordano in particolare: Ferdinando (1563-1619), cardinale e vescovo di Novara; Giuseppe (1754-1833), presidente del corpo legislativo del Regno Italico; Rinaldo (1839-1913), generale, senatore, presidente ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] .
Perduta nel 1892 la seconda moglie, Laura Altieri, decise di prendere gli ordini sacri, rinunciando a tutti i suoi titoli nobiliari a favore del figlio Francesco. Venne ordinato sacerdote nel 1895 e nominato, dapprima canonico di S. Pietro e poi ...
Leggi Tutto
Dignità suprema, che poteva essere ereditaria o personale, caratteristica della monarchia spagnola a partire da Carlo I, quando, distinguendosi dai titoli nobiliari dei Regni di Castiglia e d’Aragona, [...] il titolo di grande di Spagna fu concesso a 27 capi di famiglia. Connessi alla dignità erano l’ufficio di gentiluomo di camera del re (e per le mogli quello di dama della regina) e la facoltà di essere ammessi, di tenere il capo coperto e di sedersi ...
Leggi Tutto
SPADAFORA (o Spatafora)
Filippo POTTINO
Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] feudo di Venetico. Federico perdette la terra di Roccella per essersi ribellato a re Martino, ma a Michele furono concessi i titoli di marchese della Roccella (23 giugno 1879) e di principe di Maletto (2 aprile 1619); lo stesso fu pretore di Palermo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1003 o 1004) del duca Sergio III, gli successe nel 994. Come il padre, appare dai documenti privo di titoli bizantini. Nel 999 fu imprigionato per ordine dell'imperatore Ottone III e inviato [...] in Germania. Ma riprese il ducato alla morte dell'imperatore (1002), associandosi al governo il figlio Sergio IV ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (n. 1525 circa - m. Edimburgo 1581). Sposò una figlia di James terzo conte di Morton, assumendone nome e titoli (1553). Al ritorno in Scozia di Maria Stuarda, rimasta vedova di Francesco [...] II (1560), divenne cancelliere del regno (1563). Implicato nell'assassinio di Rizzio e in quello di Darnley, secondo marito di Maria Stuarda, si volse contro la regina dopo il matrimonio di questa con ...
Leggi Tutto
sahib
(ar. «compagno, signore, padrone») Termine che nell’uso islamico, accompagnato da un altro termine, ha concorso alla formazione di numerosi titoli e cariche. Diffusosi in India, veniva accostato [...] al nome proprio di alti personaggi (per es., Tippu sultan), e, in ambito sikh, ai testi della letteratura religiosa (Granth sahib). Nel periodo coloniale fu l’appellativo con cui un indiano si rivolgeva ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indicavano le università medievali. Essa non significava che nello S. si insegnassero tutte le discipline, ma che i titoli rilasciati dallo S., riconosciuto dal papa o dall’imperatore, [...] avevano valore universale, e attribuiva quindi uno ius ubique docenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1823 - Roma 1892), figlio terzogenito del principe Francesco Borghese e di Anna Maria Salviati, assunse il nome e i titoli di casa S. per disposizione testamentaria del padre. All'avvento [...] della Repubblica romana riparò a Parigi (1849); rientrato dopo la restaurazione pontificia, combatté contro Garibaldi (1867) e fu nominato da Pio IX capitano dei volontarî pontifici. Presidente dell'Opera ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...