BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] pose al dito l'anello nuziale. Dopo il matrimonio la regina dichiarò ai baroni che fino a quel momento il B. aveva avuto il titolo di conte, ma che d'ora in avanti essa lo avrebbe chiamato re, e i baroni avrebbero dovuto fare lo stesso. La notizia è ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del re dei Romani Ferdinando ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] ibid. 1899).
Nella scelta degli argomenti di una produzione scientifica ed erudita assai vasta e poliedrica (il Lazzarini censì 104 titoli a stampa) si riflette l'ispirazione civica del G., il cui primo lavoro fu composto poco dopo la sconfitta della ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] legislativo che avrebbe introdotto, agli effetti della tassa di successione, la obbligatorietà della conversione in nominativi di tutti i titoli al portatore; elaborò un progetto di legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli per il quale si servì ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] né nella documentazione milanese, né nelle fonti cronachistiche delle varie città in cui rivestì incarichi podestarili, con titoli professionali che rimandino a una cultura in questo campo. Tuttavia, proprio le approfondite competenze amministrative ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del D. a Maria d'Angiò, è noto sotto tre diversi titoli: Carmen metricum de Caroli Parvi lugubri exitio; Historia de Carolo II cognomento Parvolo rege Hungariae e Pia descriptio miserabilis casus ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il ritorno a corte fosse dovuto a qualche "negotio di rilevanza". In quell'occasione il F. ottenne dall'imperatore il titolo di consigliere di Stato ed un aumento notevole sulla somma per le spese di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] età di benessere. Propone infine, per le cariche vacanti, la scelta di soggetti dotti, integerrimi e nobili, enumerando i titoli che a suo giudizio militavano a favore di ciascuno.
I suggerimenti non caddero nel vuoto in quanto Carlo Emanuele diede ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] e una grossa proprietà a Bovolenta presso Padova, costituita da immobili e terreni coltivati. Il tutto, unito a una rendita da titoli di Stato, assicurava all'epoca al F. un'entrata annua di 250 ducati.
Si sposò tre volte: nel 1518 con Giulia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] istruzioni precise. Come programma massimo, doveva adoperarsi perché il re Sigismondo riconoscesse anche a Filippo Maria i titoli e i privilegi che i Visconti avevano per il passato ricevuto dall'Impero; come programma minimo, doveva ottenere ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...