LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] delle leggi razziali, ordinò l'eliminazione di Carlo e Nello Rosselli.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia, incompleta e limitata ai soli titoli scientifici, a cura di G. Fassò, è in appendice ad A. Levi, Scritti minori storici e politici, cit., pp. 671 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] Pietraperzia e Convicino il mero e misto imperio. Alla morte di Giovanni Antonio II, il 15 ottobre 1510, il titolo feudale e i beni allodiali furono ereditati da Matteo che, in data imprecisata, sposò Antonella Valguarnera. I coniugi si adoperarono ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] politica piemontese, ma non la continuazione dell’attività di scrittura.
Morì a Torino il 10 aprile 1850.
Opere. I titoli già citati sono solo una parte della vasta produzione di Petitti. La più completa bibliografia degli scritti, ricostruita da ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, III, Palermo 1925, pp. 55 s.; IX, ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] del vescovo di Agrigento Giovanni Horozco Covarruvias (presule dal dicembre 1594) a trasferirsi nella sua diocesi, dove gli conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il vescovo, che accompagnava nelle visite ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] larghissima erudizione (notevole in una d'esse l'excursus storico sulla "bonatenenza"), resta di lui manoscritto un Discorsosulle dignità de' titoli e grandati di questo Regno di Napoli (Napoli, Bibl. della Soc. nap. di storia patria, ms. XXIII.A.4 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] , a cura di A. Romano, Milano 1937, p. 148).
Fonti e Bibl.: La letteratura sulla D. è piuttosto ricca di titoli, in buona parte però lavori celebrativi e ripetitivi, di scarsa qualità ed utilità.
Fondamentali rimangono, anche per la loro ricchezza ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] G., che aveva già visto incrementato da lasciti di altri parenti il patrimonio pervenutogli dalla eredità del nonno, si trovò così titolare di un complesso di beni tra i più solidi e ingenti dell'intera città.
All'amministrazione di questi beni il G ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] rendite; beni dei quali la dotante si riserva però l'usufrutto. Da parte sua Antonio trasferisce al figlio il titolo platonico di barone di Miserendino, riservandosi ovviamente i frutti della baronia.
L'atteggiamento di Antonio, che per riacquistare ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] discorsi e conferenze, di commemorazioni, di articoli apparsi su riviste, di prefazioni e curatela di volumi. Tra i vari titoli segnaliamo: La volontà come forza sociale, Venezia 1905; La tutela dell'italianità e la politica estera dell'Italia, ibid ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...