• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [7630]
Diritto [867]
Biografie [2792]
Storia [998]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Università

Enciclopedia on line

In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] ; d) il dottorato di ricerca, al quale può essere ammesso chi è in possesso di laurea magistrale (o di altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo). Inoltre, le università possono rilasciare: e) master di primo livello e di secondo livello, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DOTTORATO DI RICERCA – UNIONE EUROPEA – ENTE PUBBLICO

Fermo

Enciclopedia on line

Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] Economia Contratto fermo contro fermo Operazione di borsa in cui si combinano due contratti a termine fisso (acquisto a fermo di titoli di cui si prevede un rialzo del corso e vendita, sempre a fermo, in previsione di un’inversione di tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FERMO DI INDIZIATO DI DELITTO – PUBBLICO MINISTERO

Stanze di compensazione

Enciclopedia on line

Sono istituti cui si possono associare tutte le banche operanti in una determinata zona, allo scopo di facilitare la regolamentazione dei rapporti di debito e credito originati, fra le stesse, dagli assegni [...] le altre associate si calcola l’ammontare del dare e dell’avere in quel determinato giorno e solo le differenze eventualmente in essere vengono liquidate dalla stanza di compensazione. Voci correlate Assegno e altri titoli bancari Contratti bancari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONTO CORRENTE

Glossario degli interventi di attività edilizia libera

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Glossario degli interventi di attività edilizia libera Ida Raiola Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] . 8 Per una ricognizione dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di diritto di proprietà, jus aedificandi e il più importante titolo edilizio, si rinvia a Ferrari, Ge., Commento all’art. 10 d.P.R. n. 380/2001, in Garofoli, R.-Ferrari, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFERENZA DI SERVIZI – POMPE DI CALORE

Giurisdizione in materia familiare [dir. Proc. civ. int]

Diritto on line (2014)

Ilaria Queirolo Abstract Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] conoscenza, del luogo in cui il minore si trovava e il minore si è integrato nel nuovo ambiente senza che il titolare del diritto di affidamento abbia presentato alcuna domanda di ritorno del minore o, se presentata, l’abbia ritirata. L’art. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ha diritto di chiedere che l’incarico sia svolto da uno o più soci da lui scelti sulla base di un elenco con l’indicazione di titoli e qualifiche di ciascun socio (art. 24, co. 2); che in difetto di scelta la s.t.a. comunichi il nome del socio o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze Liliana Tessaroli Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] contrasto con l’art. 4, co. 58, lett. d) l. n. 92/2012, non include le imprese tra gli enti titolati alla individuazione e validazione delle competenze. 8 Alessandrini, G., Prime riflessioni in margine al decreto legislativo sulla validazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Vaglia postale o telegrafico

Enciclopedia on line

Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati di credito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, [...] versati alle casse pubbliche in pagamento di qualsiasi debito verso lo Stato. Il vaglia postale o telegrafico è un titolo di credito garantito, il cui importo deve essere interamente versato agli uffici postali nel momento stesso della sua emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: TITOLO DI CREDITO – ASSEGNO CIRCOLARE – LOMBARDIA

Libretto di deposito a risparmio

Enciclopedia on line

È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca [...] effetto liberatorio per la banca che non versi in dolo o colpa grave; nei libretti al  portatore il possesso del libretto legittima di per sé alla riscossione delle somme depositate. Voci correlate Servizi bancari Contratti bancari Titoli di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONTRATTO DI DEPOSITO – TITOLI DI CREDITO – DOLO

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] Glück, sotto la direzione di C. Fadda e P. E. Bensa. Sua è la parte relativa al libro 17 (del Digesto), titolo 2°, cioè all'ampia materia dell'actio pro socio. Anche in seguito continuerà con impegno questa collaborazione: sue sono infatti le note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 87
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali