Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] ufficio. Lo richiede il reg. n. 1215/2012 – nell’art. 27 – per i casi in cui l’oggetto della lite rientri in uno dei titoli di competenza esclusiva in base all’art. 24 e – nell’art. 28 – se il convenuto non si sia costituito in giudizio. L’art. 11 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] i mercati finanziari in senso stretto, in cui i soggetti che hanno accumulato risparmio investono le loro risorse acquistando titoli emessi dalle imprese per raccogliere risorse per l’esercizio della propria attività (può trattarsi di quote di ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] o durante la procedura fallimentare, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluni di essi, esegue pagamenti o simula titoli di prelazione», è tuttavia reato doloso e ciò comporta che le condotte caratterizzate da imperizia o da mera imprudenza ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] di nuovo del Codice dal sedicesimo al diciottesimo libro (ff. 56r-57v; 65r-79v). Nei ff. 58-64 si trova la Lectura dal titolo De acquirenda et amittenda possessione (D. 41. 2), che è conservata anche nel ms. Paris. Lat. 4601, ff. 38-45, e che Savigny ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Garrone (che cadrà nel 1917 come ufficiale degli alpini) e, con pari punteggio nelle prove di concorso ma con minori titoli speciali, il Galizia. Ludovico Mortara fa distaccare i due giovani magistrati presso la Corte di cassazione (vi si insediano ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] exhibendis (D., 43, 5); De vi et de vi armata (D., 43, 16). Questo manoscritto - anche se non vi si trovano commenti sui titoli dal 6 al 15 - conferma la notizia fornita dal Diplovataccio che il B. trattò "a tit. de interdictis usque ad tit. de vi et ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] e reso noto da A. Gloria, egli risulta aggregato al Collegio padovano dei giudici e anche a quello dei doctores giuristi, titoli a cui si accedeva dopo il compimento dei venticinque anni. Proprio sulla base di questi elementi si è potuta fissare la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è Dio creatore. Ma crede Ortes nel Dio della Scrittura? E, allorché, nel 1763, è egli stesso a dirsi prete "a solo titolo patrimoniale", che intende? Che il suo status d'abate l'esenta da cura d'anime, da obblighi, da doveri verso il prossimo? Che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] gentium di Gentili confrontandola con quella di de Vitoria (soprattutto per ciò che concerne lo ius ad bellum, ovvero i legittimi ῾titoli giuridici᾿ in virtù dei quali si può indire una ῾guerra giusta᾿) e con quella di Grozio (in particolare per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] si rifiutasse di pubblicare un’altra rivista di storia del diritto italiano. Non solo non compariva questo aggettivo nel titolo del nuovo giornale; non solo si dava alla luce, come scritto nel sottotitolo, una «rassegna internazionale»: dotati di un ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...