• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [7630]
Economia [498]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

domanda

Enciclopedia on line

Diritto D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere [...] processuale la regola della disponibilità dei diritti soggettivi, la cui tutela può, di regola, essere richiesta solo dal titolare del diritto stesso. Inoltre il principio della d. tende a garantire l’imparzialità e la terzietà del giudice, impedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI DI PRODUZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARADOSSO DI GIFFEN – PROCESSO DEL LAVORO

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] tonn.; la prima motonave è stata acquistata nel 1937. Culti (p. 37). - Le diocesi di Cattaro, Lesina con uniti i titoli di Brazza e Lissa, Ragusa, Sebenico, Spalato e Macarsca e quella di Lubiana sono ora immediatamente soggette alla Santa Sede. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] identici a quelli previsti per le società a capitale privato. Lo stesso si dica per quanto attiene alla regolamentazione dei titoli azionarî o all'emissione delle obbligazioni. Le sole norme speciali sono quelle contenute negli art. 2458 e 2460 cod ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

FACTORING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] riguardo deve anzi registrarsi la tendenza, da parte delle imprese di f., a non assumersi tale rischio; 3) ottenere a titolo di finanziamento dal factor una parte dell'importo dei crediti ceduti ancora a scadere. Anche il verificarsi di quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – CESSIONE DEI CREDITI – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTI SOGGETTIVI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTORING (1)
Mostra Tutti

Utilitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilitarismo Carlo Augusto Viano Le origini John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] prese il termine quando, nel 1822, fondò una piccola 'Società utilitaristica': "era la prima volta che qualcuno assumeva il titolo di utilitarista e il termine si fece strada [...] a partire da questa umile origine". La società si sciolse già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MASSIMO DI UNA FUNZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO INFINITESIMALE – THOMAS ROBERT MALTHUS – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilitarismo (6)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , come testimonia la bibliografia completa del G. (in appendice al Carteggio Loria-Graziani, pp. 433-470) che contiene 447 titoli. Tra i suoi scritti più impegnativi del primo decennio del Novecento vi è Correlazione e causalità nei fatti economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] al solo G., una casa con orto in Bologna, stimato 350 lire. Oltre agli immobili, l'asse ereditario comprendeva titoli di un credito pubblico. Risulta infatti che l'anno precedente Giacomo aveva investito in un prestito sul Monte della Tesoreria una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL GRANDE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Natale Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri. La figura del mercante [...] da qualche tempo e tra il 1846 e il 1848 si riversava in tre opuscoli, la cui sostanza si coglie sin dai titoli: il primo presentava infatti un Progetto per incoraggiare l'agricoltura nell'Agro romano (Roma 1846), il secondo un Progetto agrario (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONTEBELLUNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Natale (1)
Mostra Tutti

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] del Club di Roma, anche se prefigurava alcuni scenari poi non compiutamente confermati nella realtà, pubblicato nel 1972 con il titolo The limits to the growth («I limiti dello sviluppo»), è ormai un classico dello sviluppo sostenibile: venduto in 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GASPARINI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Innocenzo Marzio Romani Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] Firenze 1986). Morì improvvisamente a Milano il 28 gennaio 1985. La bibliografia completa degli scritti del G. al 1982, ricca di circa 140 titoli, si trova in Scritti in onore di I. G., a cura di M. Monti - A. Predetti, I, Milano 1982, pp. XIII-XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 50
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali