MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il 29 ott. 1627, il M. ereditò anche i titoli nobiliari insieme con il fratello Marco Antonio (la trasmissione del feudo rielaborazione del primo libro (Roma 1651), con il titolo di Introduttione al racconto de' principali successi accaduti sotto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] d'aver ricevuto dal medesimo Piero, figlio di Guidotto da Fiesso, 500 lire di bolognini, Guidotto vi compare col titolo di "magister" ("magistri Guidotti de Flesso"). I due atti sono dunque riferibili al medesimo personaggio, che fu frate penitente ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] in linea di buon governo (Venezia 1749).
Alla prima edizione seguì parecchi anni dopo una seconda, egualmente veneziana, con il titolo di Elementi del commercio, sotto il reale nome dell'autore, con falso luogo di stampa ("In Genova 1762. Si vendono ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] composti dal C., per evitare che venissero assegnate al celebre commediogtafo le opere d'altri autori. L'elenco riporta i titoli di diciotto "commedie" delle quali, secondo il Bartolommei, le prime diecì sarebbero state scritte dal C. a Firenze, e le ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] 1534 il C. "messe ne la congrega" una "commedia di maggio", come risulta dagli atti della Congrega stessa, ma ignoriamo il titolo e il contenuto. Un'altra commedia smarrita è La strage in onoredelle Dame, Siena 1547, menzionata dai vecchi storici dei ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] e i romanzi L'amore di Loredana (ibid. 1908) e Donne e fanciulle (ibid. 1911), seguì un catalogo fitto di titoli che ottennero quasi sempre un notevole successo di pubblico. L'I. collaborò anche assiduamente al Corriere della sera con racconti, note ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] della sua casa: "la pancha di fuori", "l'uscio di via", "la cassa grande allato a l'uscio", ecc.), raggruppati in venti "titoli" di cinque "luoghi" ciascuno, ad ognuno dei quali è associato un simbolo o "arma" ("un Re", "la spada", "le chiavi della ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] musicate per lo più da musicisti locali, quali i maestri di cappella della chiesa conventuale dell'Ordine. i titoli stessi nonché i temi prescelti, con caratteri eroici mitici o personificatì, turbati da tensione morale e melodrammatica perplessità ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] impressa sunt sed quocumque evolarunt...; mancano note tipografiche (forse Milano 1491, come crede il Lyell; precedono i titoli di 239 manoscritti, seguono i testi - in numero di tre - che, "velint nolintque lividuli", risultano già stampati ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] Poco dopo il principe licenziò definitivamente il B.; il quale, tornato in Italia, fu ricompensato dal duca con i titoli di consigliere e di storiografo, con l'assegnazione di beni feudali in Salmour trasmissibili agli eventuali figli maschi, con la ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...