• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [7630]
Letteratura [473]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ), celebrazione di chi, attraverso l’impegno e l’onestà personale, ha fatto fortuna. Già la traduzione dell’originale inglese (1865), col titolo Chi s’aiuta il ciel l’aiuta, aveva raggiunto le 150.000 copie; tanto più largo fu il successo di Volere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , vede modificarsi i suoi significati con lo sviluppo del romanzo. La 'storia' (spesso il termine compare già nei titoli delle opere con epiteti come 'autentica', 'veridica') perde il prestigio di una realtà normativa e autosufficiente, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] Sommerlechner, Stupor mundi? Kaiser Friedrich II. und die mittelalterliche Geschichtsschreibung, Wien 1999. Si citano qui solo pochi titoli, di argomento più generale: A. Gransden, Historical Writing in England, I-II, London 1974-1982. W. Wattenbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] dell'epica; ma il nostro discorso ha mostrato l'unità della fonte poetica ed è chiaro che qui non si tratta di fermarsi ai titoli esteriori, giacché si parla di poesia e non di cronaca e di stato civile, e la più verace autobiografia del poeta è là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] monumento di Dante, egli poté solo protestare contro l'interferenza, estesa anche a Nella morte di una donna, il cui titolo avrebbe fatto immaginare al genitore "mille sozzure nell'esecuzione, e mille sconvenienze del soggetto". Il L. stampò la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] pronunciato a Treviri da un retore anonimo in occasione dei quinquennalia, feste per l’anniversario dell’elevazione di Costanzo Cloro al titolo di Cesare; il IX/5 risale al 298 e fu composto da Eumenio, unico a non essere rivolto a un imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] , anche per la lingua da riferire a modelli medievali, come Odio e Amore e Montaperti, o, per rifarci ai primitivi titoli, al Coro dei Bresciani e al Portico di San Frediano). La riduzione a una sostanza più reale, di quelle energiche tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , per la regia di Peter Jackson: la prima parte, La compagnia dell'anello, è uscita nel 2001; le altre due usciranno, con i titoli Le due torri e Il ritorno del re, rispettivamente nel 2002 e nel 2003. Grandi aspettative nel 2001 ha suscitato anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il processo di unificazione religiosa intorno alla chiesa di Zara: la elevò nel 1154 ad arcivescovato e dichiarò il suo titolare "Primate di Dalmazia", ma la sottopose con tutte le altre chiese, che facevano capo a Spalato, al patriarca gradense. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] tromba e orchestra con mezzosoprano (1976) e la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, si è imposto a partire dagli anni Cinquanta con alcuni lavori particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali