FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] singolare di ascolto" (C. Gennaro), e si è segnalato il senso profondo, nei suoi scritti (e spesso anche nei loro titoli), della parola "incontro": quasi il segno di una tensione conoscitiva al di là del tempo, che era tuttavia pronta ad ammettere ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] ), in Archivio storico per la Sicilia Orientale, I (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, Palermo 1924, I, pp. 50 s., 362, 474 s., II, pp. 51, 75 ss ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] in Arch. stor. sicil., n. s., XXXI (1906), pp. 390-391; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 276-277; C. Trasselli, Un banco genovese a Palermo nel 1570, in Riv. internaz. di storia ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] relative ai diversi glossatori che si sono succeduti nel tempo, e le note aggiunte alla prima redazione, in particolare al titoli XXV, XXVIII, XXX, XXXII, XXXIV, XXXVI del secondo libro. Tratte in genere da quaestiones e da consilia, esse concemono ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Brolo], Dei Lancia di Brolo, Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 92-94; C. Sanllehy y Girona marqués de Caldas de Montbuy, El tratado de Caltabellota ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] ogni diritto sulla signoria contro 6.300 scudi d'oro dei sole, da versare entro sette anni, corrispondendo nel frattempo a titolo di interesse 300 scudi d'oro di stampa d'Italia all'anno, in rate semestrali (tra i testimoni della transazione figura ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] , L'attività numismatica di F. G., in Riv. italiana di numismatica, XXXII (1919), pp. 151-204 (esame critico di 162 titoli dello G.); L. Cesano, La collezione di monete romane Francesco Gnecchi, in Atti e mem. dell'Istituto italiano di numismatica, V ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Pavoncelli è molto vasta. Limitandosi ai testi che ne trattano in maniera più diretta e diffusa e omettendo la citazione dei titoli degli opuscoli di cui egli stesso fu autore si veda: D. Amato, Cenni biografici d’illustri uomini politici e dei più ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] acquisto"; sollecitava i Collegi a pretendere "gli onori regi ... che alla Repubblica serenissima sono dovuti per tanti titoli, e specialmente per quello del singolar valore e fermezza dimostrata in questa guerra" (ibid.). Soprattutto non tollerava ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] stampare splendidamente a Parma nel 1802 dal Bodoni una seconda edizione dei tre volumi degli Amori ovidiani e, sotto il titolo di Poesie varie, una raccolta di sonetti, canzoni e odi di argomento religioso, politico e mitologico composte in un lungo ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...